Home » News » Ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti nel 2023: tutto ciò che occorre sapere

Ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti nel 2023: tutto ciò che occorre sapere

Ripiano della spesa farmaceutica per acquisti diretti nel 2023: tutto ciò che occorre sapere
Medical Supplies Flat Lay. Medical background. Stock photo.
Lettura: 3 minuti

Una panoramica sul ripiano della spesa farmaceutica

Nel complesso universo della spesa farmaceutica italiana, la gestione dei costi d’acquisto assume un ruolo cruciale, soprattutto alla luce delle recenti decisioni prese dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Con la Determina n. 205/2025, l’AIFA ha delineato le nuove disposizioni per l’attribuzione delle quote di ripiano relative agli acquisti diretti effettuati nel 2023. Mentre la burocrazia regola e spesso complica questo campo, è essenziale per le aziende farmaceutiche seguire attentamente tutte le indicazioni per evitare inconvenienti e sanzioni.

Le basi della ripartizione delle spese

L’adozione della Determina n. 205/2025 da parte dell’AIFA segna un punto di svolta nella gestione delle quote di ripiano per il 2023. La sua efficacia sarà sancita dal giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Questo documento regolatorio non solo stabilisce la distribuzione delle responsabilità economiche tra le varie aziende, ma incorpora anche allegati cruciali che spiegano il metodo d’applicazione e i dettagli sui pagamenti.

Gli allegati – tra cui A, B1, B2, B3, F e G – già resi disponibili online il 16 dicembre 2024, sono ora parte integrante della nuova determina. Essi contengono dettagli meticolosi sulle quote di mercato e sugli oneri di ripiano per le aziende coinvolte, consentendo una consultazione approfondita a partire dal 14 febbraio 2025.

Obblighi di pagamento e modalità operative

Le aziende titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio, coinvolte nel ripiano, devono adempiere al pagamento degli importi stimati entro 30 giorni dall’entrata in vigore della determina. Una puntualizzazione fondamentale è che tali importi verranno ripartiti tra le diverse Regioni, come dettagliato nell’Allegato D, tramite versamenti sui conti correnti indicati nell’Allegato H.

La causale da inserire nel pagamento deve contenere "Determina AIFA 205/2025 – Ripiano spesa 2023", assieme al codice SIS pertinente. Ogni azienda è chiamata a fare distinti pagamenti per ciascun codice SIS di sua proprietà, per evitare confusione nei processi contabili e amministrativi delle Regioni.

Processo di conferma del pagamento

Dopo aver effettuato i versamenti, le aziende devono comunicarlo all’AIFA entro tre giorni lavorativi successivi al pagamento. Questo procedimento prevede il caricamento delle ricevute di pagamento sul portale "Monitoraggio Spesa Farmaceutica 2023" e l’invio delle attestazioni ai rispettivi indirizzi email sia certificati che ordinari forniti dall’AIFA.

Il rispetto di queste misure non è facoltativo, ma un obbligo imprescindibile per garantire che il sistema non solo sia equo ma anche funzionale. Ogni errore o mancanza potrebbe comportare ritardi nella registrazione del pagamento e, eventualmente, ulteriori sanzioni. Pertanto, si incoraggia la massima attenzione e aderenza alle istruzioni dettagliate per una collaborazione armoniosa tra aziende farmaceutiche e amministrazioni regionali, che rappresenta il cuore pulsante della sostenibilità economica della nostra sanità nazionale.

Fonte: AIFA