Home » News » Attivazione Web e Pubblicazione Schede nel Registro FABHALTA

Attivazione Web e Pubblicazione Schede nel Registro FABHALTA

Attivazione Web e Pubblicazione Schede nel Registro FABHALTA
Pharmacy, medicine and box with vitamins shop, shelf and prescription care pills. Medical, retail store and supply of health supplements, healthcare and minerals for vitality and wellness dispensary
Lettura: 3 minuti

L’annuncio di cambiamenti significativi nel campo della farmaceutica può portare a nuove opportunità per pazienti e professionisti sanitari. Recentemente, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha apportato aggiornamenti importanti riguardanti il Registro FABHALTA, uno strumento cruciale per la gestione dei farmaci sotto osservazione.

Dall’attivazione del nuovo registro alla pubblicazione delle schede di monitoraggio: ecco cosa devi sapere per adeguarti ai nuovi protocolli e garantire trattamenti appropriati ai pazienti.

Il Nuovo Registro FABHALTA nella Pratica Clinica

Con l’introduzione della Determina AIFA n. PRES/765/2025, un capitolo nuovo si è aperto per il farmaco FABHALTA. Effettivamente dal 14 giugno 2025, il farmaco è disponibile per l’uso in monoterapia in pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) che, dopo almeno tre mesi di trattamento con un inibitore di C5, continuano a manifestare anemia.

Per qualificarsi alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, è essenziale che le prescrizioni rispettino i criteri di eleggibilità e di appropriatezza clinica indicati nella scheda dedicata. Tali schede sono facilmente accessibili attraverso una piattaforma online, dove è possibile scaricarle in formato ZIP dalla sezione "Registri e PT attivi".

Registro Web: Una Nuova Era per il Monitoraggio

Dal 14 giugno 2025, il Registro FABHALTA è disponibile anche su una piattaforma web dedicata. Questa innovazione non solo semplifica il processo di registrazione, ma migliora significativamente l’accesso alle informazioni necessarie per una gestione ottimale del farmaco.

I referenti regionali sono incoraggiati a procedere con l’abilitazione dei Centri sanitari registrati al sistema. Attraverso questo nuovo registro digitale, ogni aggiornamento riguardante i farmaci sotto monitoraggio è facilmente fruibile, garantendo quindi che i pazienti ricevano il migliore trattamento possibile, mentre gli operatori sanitari possono contare su dati aggiornati e precisi per le loro decisioni cliniche.

Risorse e Supporto per una Transizione Agevole

Nel pieno rispetto della trasparenza e della comunicazione efficace, AIFA fornisce una serie di documenti correlati e supporto continuo per assicurare un’adozione fluida delle nuove procedure. Tra questi, la Determina Pres/765/2025 specificamente riguarda l’uso di FABHALTA ed è disponibile in formato PDF per un’agevole consultazione da parte dei professionisti del settore.

In aggiunta, sul sito ufficiale dell’AIFA sono presenti collegamenti correlati che offrono accesso diretto a risorse chiave come l’elenco completo dei registri di monitoraggio.

Grazie a questi strumenti, gli operatori sanitari possono navigare attraverso i cambiamenti senza difficoltà, garantendo al contempo un’elevata qualità delle cure fornite. Il continuo dialogo tra esperti e istituzioni come l’AIFA assicura che la tecnologia e la sanità procedano insieme verso un futuro più integrato e conveniente per tutti i partecipanti del sistema. Questo non solo aumenta la responsabilità verso i pazienti, ma mette anche in luce l’importanza di una corretta gestione del monitoraggio dei farmaci.

Fonte: AIFA