Home » News » Rinnovo degli Incarichi Dirigenziali AIFA: Incarichi di Direzione e Strutture Coinvolte

Rinnovo degli Incarichi Dirigenziali AIFA: Incarichi di Direzione e Strutture Coinvolte

Rinnovo degli Incarichi Dirigenziali AIFA: Incarichi di Direzione e Strutture Coinvolte
Advanced Bright Modern Pharmaceutical Factory. Medical Ampoule Production Line. Rows of Glass Vials with Orange Caps on Conveyor Belt. Vaccine Production Facility. Medication Manufacturing Process.
Lettura: 3 minuti

In un momento di riorganizzazione interna, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) si prepara a rivisitare determinate posizioni dirigenziali per garantire la stabilità e la continuità operativa. Per venire incontro alle necessità dinamiche di gestione e al fine di sostenere i dirigenti interessati, è stata ufficializzata la decisione di rinnovare gli incarichi di direzione relativi a specifiche aree all’interno dell’Agenzia.

L’incarico di rinnovare le posizioni di livello dirigenziale non generale interessa diversi settori strategici, che comprendono l’Area delle Autorizzazioni per i medicinali, l’Area della Vigilanza Post-marketing, l’Area di Ispezioni e Certificazioni, tra altri. Questi ruoli, essenziali per il funzionamento e l’efficacia amministrativa dell’AIFA, sono stati già definiti nel regolamento interno del 2016 e dovranno adeguarsi al nuovo contesto regolamentato dal Decreto Ministeriale previsto per gennaio 2024.

Ruoli Dirigenziali Coinvolti

Alla base di questo rinnovo c’è il desiderio di mantenere un’azione efficace e coerente, sia internamente sia rispetto alle diverse realtà con cui l’AIFA interagisce. I dirigenti che si vedranno confermati o le cui posizioni verranno rivisitate includono quelli dei seguenti uffici:

  • Area Autorizzazioni Medicinali (AAM): Responsabile per la supervisione e l’approvazione di nuovi farmaci, una funzione cruciale per introdurre medicinali sicuri ed efficaci nel mercato.
  • Area Vigilanza Post-marketing (AVPM): Concentrata nel monitorare la sicurezza dei farmaci dopo il loro lancio sul mercato, assicurando la risoluzione rapida di eventuali problematiche emergenti.
  • Area Ispezioni e Certificazioni (AISP): Questa divisione garantisce che le strutture e i prodotti siano conformi agli standard previsti.

Necessità di Stabilità e Continuità

La decisione di aggiornare gli incarichi viene presa in vista del compimento del nuovo assetto regolatore che entrerà in vigore a breve. Quest’approccio è essenziale per garantire che ogni settore continui a funzionare con efficienza, in linea con le migliori pratiche amministrative. Il rinnovo non è solo una questione formale ma uno strumento per prevenire discontinuità che potrebbero compromettere il servizio offerto agli utenti finali.

La strategia organizzativa adottata da AIFA riflette la necessità di armonizzare le operazioni interne in modo che possano contribuire all’obiettivo più ampio di protezione della salute pubblica.

Implementazione del Rinnovo

Previsto per il marzo 2025, il rinnovo mette in rilievo l’impegno dell’AIFA nel promuovere un ambiente lavorativo dinamico, supportando i propri dirigenti e migliorando le procedure operative. I ruoli che si estendono oltre le aree già menzionate comprendono:

  • Settore Innovazione e Strategia del Farmaco (ISF): Si occupa di definire nuove strategie di sviluppo nel campo farmaceutico, mantenendo l’AIFA all’avanguardia nelle innovazioni del settore.
  • Ufficio Ispezioni GVP: Garantisce la supervisione e l’aderenza ai protocolli di buona pratica di farmacovigilanza.
  • Ufficio Informazione Scientifica (IS): Gioca un ruolo chiave nel diffondere informazioni accurate e aggiornate a riguardo della sicurezza e dell’efficacia dei farmaci.

In definitiva, questa iniziativa interna permette di assicurare stabilità nell’erogazione dei servizi, salvaguardando i processi dall’interruzione e mantenendo un alto standard nella gestione delle attività.

L’AIFA, attraverso questo processo di conferma e designazione delle posizioni dirigenziali, dimostra il suo commitment verso un’efficiente gestione delle risorse umane, essenziale per affrontare le sfide del settore farmaceutico e regolamentare.

Fonte: AIFA