Durante il viaggio della trasparenza, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) continua a tracciare un percorso chiaro e aperto con il suo "Diario di Bordo della Trasparenza". Quest’aggiornamento, ora esteso al periodo 2006-2025, è stato reso accessibile online il 20 giugno 2025. Con questo strumento, l’AIFA si impegna a mantenere un dialogo costante e aperto su disposizioni generali, organizzazioni, consulenze, collaborazioni e molto altro.
Fondamenti di Trasparenza
La trasparenza è una pietra miliare per qualsiasi istituzione pubblica, e AIFA non fa eccezione. L’aggiornamento del "Diario di Bordo sulla Trasparenza" non è solo un documento, ma una lente attraverso cui l’agenzia rende visibile la sua struttura e le sue operazioni. Qui si trovano dettagli sulle disposizioni generali, l’organizzazione interna, e le consulenze. L’obiettivo è chiaro: garantire che i cittadini abbiano un accesso diretto e trasparente alle informazioni essenziali che influenzano la salute pubblica.
Coinvolgimento e Partecipazione
Coinvolgere e informare i cittadini è essenziale per costruire un sistema di fiducia e responsabilità. Nel diario di bordo, sono inclusi aggiornamenti su bandi di concorso e performance, atti di concessione, nonché sezioni dedicate a dirigenti e collaboratori. Questi aggiornamenti favoriscono una partecipazione attiva dei cittadini, consentendo loro di essere informati e poter intervenire nel dialogo sulle decisioni che riguardano la sanità pubblica e l’accesso ai farmaci.
Strumenti per il Futuro
Il "Diario di Bordo sulla Trasparenza" non è solo un documento di rendicontazione, ma anche uno strumento proattivo per il miglioramento continuo. Oltre alla trasparenza, AIFA sottolinea l’importanza dell’innovazione e della programmazione attraverso consultazioni pubbliche e registri dettagliati. Inoltre, il focus si estende all’uso compassionevole e off-label dei farmaci attraverso programmi dettagliati e iniziative di monitoraggio.
AIFA continua a dimostrarsi un attore chiave nel panorama della sanità italiana, utilizzando la trasparenza come guidone per navigare in un mare di informazioni critiche e decisioni che influenzano la vita dei cittadini ogni giorno.
Fonte: AIFA