Home » News » Elenchi Completi dei Farmaci di Classe A e H per il 2024

Elenchi Completi dei Farmaci di Classe A e H per il 2024

Elenchi Completi dei Farmaci di Classe A e H per il 2024
Medications stacked on a pharmacy counter, ready to be sold. Represents a typical scene in the daily routine of a pharmacy
Lettura: 3 minuti

Le ultime novità sui farmaci di classe A e H in Italia: scopri come l’Agenzia Italiana del Farmaco gestisce e aggiorna i dati utili per medici e farmacisti.

All’inizio del mese di agosto 2024, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato le tabelle aggiornate dei farmaci di classe A e H. Questi elenchi sono essenziali per il Servizio Sanitario Nazionale, poiché suddividono i medicinali, rispettivamente, per principio attivo e per nome commerciale, facilitando così la prescrizione da parte dei medici. Si tratta di un’operazione che trova le sue fondamenta nel decreto legge del 6 luglio 2012, n. 95, poi modificato con la legge del 7 agosto 2012, n. 135. L’obiettivo? Assicurare che ogni prescrizione avvenga nel modo più trasparente ed efficace possibile.

L’importanza della prescrizione per principio attivo

Il decreto prevede che i medici, quando curano per la prima volta un paziente affetto da una malattia cronica o che soffre di un nuovo episodio di una patologia non cronica trattabile con più medicinali equivalenti, indichino nella ricetta il principio attivo del farmaco o uno specifico medicinale basato su quel principio. Questa pratica è stata introdotta per garantire che il trattamento sia tanto efficace quanto economico, facendo leva sulla disponibilità di farmaci equivalenti. Inoltre, nel caso in cui un farmaco venga prescritto specificamente e accompagnato da una clausola di non sostituibilità, è obbligatorio per il farmacista obbedire a questa indicazione, a meno che il cliente non richieda altrimenti.

Modifiche e aggiornamenti nelle tabelle

Nelle tabelle pubblicate al 1° agosto 2024, ogni farmaco è elencato tenendo conto delle disposizioni specifiche come disciplinato dall’AIFA. Tra le modifiche significative, si segnala quella del codice d’equivalenza del gruppo AMIODARONE 150MG 3ML 5 UNITÀ USO PARENTERALE, che è stato modificato da "ADT" a "44°". Questo cambiamento ha lo scopo di mantenere la corretta gestione dei dati storici sui gruppi di equivalenza. Questi accorgimenti gestionali riflettono l’impegno dell’AIFA nel garantire un’informazione sempre aggiornate e rilevanti per professionisti sanitari e pazienti.

Considerazioni sui farmaci di classe A e H

I farmaci inclusi nelle tabelle di classe A e H seguono una logica di classificazione che tiene conto non solo delle protezioni brevettuali, ma anche delle specificità commerciali. Molti dei medicinali sono elencati all’interno della Lista di trasparenza dell’AIFA; alcuni sono ancora coperti da brevetto, mentre altri, pur avendo perso la tutela brevettuale, restano non sostituibili. È importante osservare che, a differenza delle liste di trasparenza, queste tabelle non stabiliscono un prezzo massimo di rimborso per i medicinali. Per i medici, i farmacisti e tutti gli operatori sanitari, rimane cruciale attenersi agli aggiornamenti normativi e alle indicazioni contenute nelle Linee guida: Progetto Tessera Sanitaria.

Il continuo aggiornamento di queste tabelle, disponibili nella sezione dedicata del sito AIFA, è di estrema importanza per garantire un servizio sanitario efficiente e aggiornato. I professionisti del settore sono invitati a consultare regolarmente questi documenti per assicurare un’aderenza costante alle prescrizioni legislative più recenti e per fare scelte terapeutiche sempre più informate.

Fonte: AIFA