L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente pubblicato le tabelle aggiornate dei farmaci di classe A e H, disponibili a partire dal 15 luglio 2024. Queste tabelle rappresentano uno strumento cruciale per i professionisti del settore sanitario, poiché forniscono un elenco dettagliato dei medicinali dispensati dal Servizio Sanitario Nazionale, sia per principio attivo che per nome commerciale.
Con questa pubblicazione, AIFA mira a semplificare la prescrizione per principio attivo secondo quanto previsto dall’articolo 15, comma 11-bis, del decreto legge 6 luglio 2012 n.95. Tale normativa, infatti, richiede ai medici di indicare il principio attivo nella prescrizione, seplicemente nominandolo o scegliendo un specifico medicinale con lo stesso principio, eventualmente vincolandone l’uso con una motivazione adeguata.
Elenchi Essenziali per la Prescrizione
Le tabelle pubblicate contengono medicinali che rientrano nella Lista di Trasparenza AIFA, comprendendo quelli coperti da brevetto e quelli per cui la protezione è scaduta, che tuttavia non prevedono la sostituibilità. Differentemente dalle liste di trasparenza, questi elenchi non specificano prezzi massimi di rimborso, rendendo necessaria una precisa valutazione da parte dei medici per ogni prescrizione.
L’inclusione nelle tabelle è determinata dalla classe di appartenenza: i medicinali di classe A e H vanno a coprire una gamma vasta di condizioni e necessità terapeutiche. L’obiettivo è garantire che ogni medicinale sia correttamente prescritto e utilizzato, rispettando le normative vigenti. Si tratta di uno strumento tecnico e fondamentale per medici e farmacisti, al fine di ottimizzare il processo di prescrizione e dispensazione.
Dettagli sulle Modifiche e Suggerimenti Operativi
Un aggiornamento significativo riguarda il codice di equivalenza del gruppo "AMIODARONE 150MG 3ML 5 UNITA’ USO PARENTERALE", modificato da "ADT" a "44°" per preservare i dati storici sui gruppi di equivalenza. Questa modifica riflette le rettifiche amministrative necessarie per mantenere aggiornata la classificazione dei farmaci nel rispetto delle norme.
Il quadro normativo delinea chiaramente le responsabilità dei medici, che devono seguire con precisione gli adempimenti indicati nelle linee guida, come quelle del Progetto Tessera Sanitaria. Tali indicazioni sono cruciali per garantire una corretta gestione delle prescrizioni per principio attivo. I professionisti sono invitati a consultare gli elenchi aggiornati, che forniscono preziose indicazioni sui prezzi netti dei farmaci, privati delle riduzioni temporanee disposte dalla normativa.
Linee Guida per Medici e Farmacisti
La normativa attuale impegna tanto i medici quanto i farmacisti a rispettare una serie di criteri e adempimenti nella gestione delle prescrizioni. Per i farmaci con un valore di rimborso pari al prezzo indicato, l’indicazione dell’eventuale non sostituibilità deve essere accompagnata da una sintetica motivazione. Inoltre, le decisioni regionali sull’equivalenza terapeutica tra farmaci devono conformarsi alle valutazioni fornite dall’AIFA, riflettendone la competenza e l’autorevolezza.
Pertanto, queste tabelle aggiornate sono uno strumento fondamentale per assicurare l’applicazione corretta e sicura delle prescrizioni, dando ai professionisti gli strumenti necessari per svolgere il loro lavoro con competenza ed efficienza. Rimane importante tenere sotto controllo le indicazioni economiche e legislative che regolano il campo farmaceutico, in un contesto normativo in continua evoluzione."
Fonte: AIFA