Home » News » Guida Completa alle Tabelle dei Farmaci di Classe A e H aggiornate al 17 giugno 2024

Guida Completa alle Tabelle dei Farmaci di Classe A e H aggiornate al 17 giugno 2024

Guida Completa alle Tabelle dei Farmaci di Classe A e H aggiornate al 17 giugno 2024
Lettura: 2 minuti

Naviga con Facilità attraverso le Risorse e le Informazioni dell’AIFA

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) offre uno strumento indispensabile per gli operatori sanitari: le tabelle dei farmaci di classe A e H. Queste tabelle, aggiornate al 17 giugno 2024, sono fondamentali per comprendere la disponibilità e la regolamentazione dei farmaci nel sistema sanitario nazionale.

Chiara Direzione: Prescrizioni per Principio Attivo

Conformemente al decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, le tabelle supportano i medici nella prescrizione per principio attivo, un approccio che promuove la trasparenza e l’ottimizzazione delle risorse. I professionisti sanitari possono fare riferimento a due diversi formati:

  1. Per Principio Attivo: Focus sui principi attivi, facilitando l’identificazione del farmaco adeguato al paziente.
  2. Per Nome Commerciale: Efficace per chi intende confrontare differenti opzioni di acquisto.

Più che una Lista: Un Supporto per la Decisione Clinica

Le tabelle non si limitano a elencare i farmaci disponibili; offrono una divisione tra medicinali protetti e non più protetti, permettendo al medico di fare scelte ponderate basate su efficacia e costi. Tuttavia, non impostano prezzi massimi di rimborso, consentendo maggiore flessibilità ai farmacisti nel caso i pazienti scelgano alternative specifiche.

Obblighi del Farmacista nella Non Sostituibilità

Quando i medici inseriscono motivazioni specifiche nella ricetta per non sostituire il farmaco, è importante che i farmacisti aderiscano a queste indicazioni. Questo dettaglio assicura un trattamento coerente e adeguato per il paziente, mantenendo il focus sul miglioramento della cura sanitaria.

Documentazioni e Aggiornamenti Regolamentari

L’AIFA si impegna a mantenere aggiornate le informazioni, coordinando ogni modifica normativa, come avviene per il gruppo di equivalenza AMIODARONE, con una codifica precisa per la chiarezza dei dati storici.

Ulteriori Risorse e Comunicazioni

Operatori sanitari e cittadini possono accedere facilmente alle tabelle e alle risorse correlate attraverso il sito ufficiale dell’AIFA. È inoltre possibile consultare ulteriori note e aggiornamenti tramite social media e comunicazioni ufficiali dell’agenzia, garantendo accesso in tempo reale alle informazioni rilevanti.

Con questa guida, la navigazione delle regolamentazioni sui farmaci risulta semplificata, supportando medici e farmacisti nel processo decisionale, e promuovendo un utilizzo consapevole e cost-effective delle risorse disponibili nel sistema sanitario nazionale.

Fonte: AIFA