Home » News » Disponibile il Nuovo Rapporto sui Vaccini: Un’Analisi Dettagliata

Disponibile il Nuovo Rapporto sui Vaccini: Un’Analisi Dettagliata

Disponibile il Nuovo Rapporto sui Vaccini: Un’Analisi Dettagliata
Pharmacy, medicine and box with vitamins shop, shelf and prescription care pills. Medical, retail store and supply of health supplements, healthcare and minerals for vitality and wellness dispensary
Lettura: 2 minuti

Il Nuovo Rapporto sui Vaccini rivela dati cruciali sulle reazioni avverse e non gravi

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente pubblicato il Rapporto Vaccini 2023, che offre una panoramica dettagliata sulle sospette reazioni avverse registrate dopo la somministrazione di vaccini nel corso dell’anno 2023. Questo documento è uno strumento essenziale per cittadini e operatori sanitari, poiché fornisce una visione chiara delle segnalazioni raccolte nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), incluse quelle relative ai vaccini anti-COVID-19.

Una panoramica dettagliata sulle segnalazioni di eventi avversi

Nel 2023, la RNF ha raccolto un totale di 4.349 segnalazioni di eventi avversi successivi alla vaccinazione, denominati AEFI (Adverse Event Following Immunization). Di queste, tuttavia, 19 sono state individuate come duplicati di casi già presenti nel sistema, riducendo così il numero effettivamente valutabile a 4.330 segnalazioni. La maggior parte di esse, il 73,6%, ha riguardato eventi avversi considerati non gravi, mentre il restante 26,4% include segnalazioni di eventi gravi.

Eventi gravi e condizioni rilevanti

Le segnalazioni di eventi avversi gravi rappresentano una parte significativa dell’analisi. Di queste, il 14,8% è stato attribuito a "un’altra condizione clinicamente rilevante", mentre il 6,3% ha implicato "ospedalizzazione o prolungamento dell’ospedalizzazione". È interessante notare che questi dati evidenziano una notevole diminuzione rispetto al 2022, con un calo dell’83% nelle segnalazioni di eventi gravi, da 6.774 a 1.145.

Implicazioni per il futuro: verso una maggiore sicurezza

Questi risultati non solo rafforzano la fiducia nella sicurezza dei vaccini, ma evidenziano anche l’importanza di un’attenta sorveglianza post-marketing. La RNF, gestita da AIFA, svolge un ruolo cruciale nel monitorare continuamente le reazioni avverse e garantire l’affidabilità delle vaccinazioni. L’analisi e la pubblicazione di questi dati consentono agli operatori sanitari di prendere decisioni più informate e ai cittadini di comprendere meglio i rischi e i benefici associati alle vaccinazioni.

Fonte: AIFA