Home » News » Aggiornamenti dal PRAC: Focus sulla Sicurezza Farmaceutica e le Nuove Indagini

Aggiornamenti dal PRAC: Focus sulla Sicurezza Farmaceutica e le Nuove Indagini

Aggiornamenti dal PRAC: Focus sulla Sicurezza Farmaceutica e le Nuove Indagini
Pharmacy, medicine and box with vitamins shop, shelf and prescription care pills. Medical, retail store and supply of health supplements, healthcare and minerals for vitality and wellness dispensary
Lettura: 2 minuti

Rischi di Effetti Collaterali e Nuove Investigazioni in Corso

Ogni mese, i riflettori si accendono sui lavori del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza (PRAC), che analizza con attenzione le segnalazioni e le novità nel mondo dei farmaci. Durante l’incontro del 2-5 giugno 2025, diversi aggiornamenti significativi hanno attirato l’attenzione, soprattutto riguardo ai medicinali a base di semaglutide e ai vaccini contro la varicella.

Semaglutide: Rischi Oculari in Evidenza

Nel contesto della recente riunione del PRAC, uno degli argomenti centrali è stata la valutazione di rischi associati ai medicinali contenenti semaglutide, come Ozempic, Rybelsus e Wegovy. Gli esperti del comitato hanno confermato un raro, ma significativo, rischio oculare: la NAION, un problema che può culminare in una perdita parziale o totale della vista. "La tempestiva comunicazione con un medico è fondamentale nel caso di un improvviso calo della vista," avvertono gli esperti, sottolineando l’importanza di interrompere il trattamento se la NAION viene diagnosticata.

Vaccini Contro la Varicella: Monitoraggio e Precauzioni

Un altro punto caldo dell’agenda del PRAC è stata la discussione sui vaccini contro la varicella, dopo la segnalazione di un caso critico in Polonia. Il comitato analizza con scrupolo i dati relativi a un raro rischio di encefalite, una grave infiammazione cerebrale, che ha colpito un bambino dopo la somministrazione del vaccino Varilrix, purtroppo con esiti fatali. Come misura cautelativa, la distribuzione del lotto di vaccino coinvolto è stata fermata in Polonia. Sebbene quel batch non sia mai arrivato in Italia, il PRAC si concentra sull’elaborazione di tutte le informazioni disponibili per definire meglio questo rischio raro. Nel frattempo, i vaccini rimangono autorizzati nei paesi dove sono stati approvati, seguendo le linee guida delle informazioni di prodotto approvate.

Focus Sulla Sicurezza e Comunicazioni del PRAC

L’importanza di questi aggiornamenti non si limita alla segnalazione di potenziali effetti collaterali ma risiede anche nel processo continuo di revisione e analisi per migliorare la sicurezza dei farmaci a disposizione. Le comunicazioni del PRAC sono strumenti cruciali che guidano medici e pazienti verso un utilizzo informato e consapevole delle terapie. Per ulteriori approfondimenti e dettagli sulle informazioni trasmesse, è possibile consultare la documentazione disponibile nella sezione "Documenti correlati" alla comunicazione ufficiale.

Questi aggiornamenti rappresentano l’impegno costante nel presidiare la salute pubblica, mettendo in evidenza come la farmacovigilanza sia un pilastro imprescindibile nella gestione della sicurezza farmacologica. Ogni nuova scoperta e revisione diventa un’opportunità per ottimizzare il benessere dei pazienti.

Fonte: AIFA