Le spiagge, sinonimo di relax e divertimento, possono celare sgradite sorprese. Diversi microrganismi come Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Legionella, Norovirus, Giardia e Ascaris possono popolare la sabbia e le acque, mettendo a rischio la nostra salute se ci entriamo in contatto. Ma come si sviluppano questi germi e quali rischi comportano?

Le distese di sabbia e mare sono viste come rifugi naturali dove rigenerarsi. Tuttavia, questi ambienti paradisiaci possono ospitare microrganismi potenzialmente dannosi. Anche se le spiagge italiane sono perlopiù sicure, è importante essere consapevoli di tali pericoli per godersi il mare senza preoccupazioni.
Come Proliferano i Microrganismi in Spiaggia?
Numerosi fattori contribuiscono alla presenza di questi germi, che trovano nella spiaggia un habitat adatto per crescere indisturbati.
Fattori di Contaminazione
La sabbia crea un ambiente protetto per i germi, impedendo ai raggi solari di eliminarli efficacemente. Le cause principali comprendono l’affollamento e i sistemi di scarico difettosi. Anche la presenza di animali e le condizioni meteorologiche possono influenzare la densità di questi microrganismi.
Escherichia coli: Perché è Presente in Spiaggia?
Presente normalmente nell’intestino umano e animale, l’Escherichia coli è di solito benefico, ma alcuni ceppi possono provocare gravi infezioni gastrointestinali. La contaminazione delle acque e delle spiagge avviene spesso a causa di problemi fognari, specialmente dopo forti piogge che provocano alluvioni o inondazioni.
Legionella e Altri Rischi Idrici

L’acqua è un elemento chiave per la proliferazione di vari batteri in spiaggia, e la Legionella è tra i più problematici.
Legionella: Una Minaccia Nascosta?
La Legionella pneumophila prospera in ambienti umidi e caldi, come quelli offerti dai rubinetti o dalle docce degli stabilimenti balneari. Questa specie batterica può causare la cosiddetta “malattia del legionario”, una forma di polmonite. La prevenzione è essenziale e, in Europa, esistono normative specifiche per controllare e ridurre i rischi collegati alla Legionella, soprattutto nelle strutture turistico-ricettive e termali.
Giardia e Altri Parassiti Intestinali
Il parassita Giardia lamblia è noto per resistere nelle acque dolci e può infiltrarsi anche nelle acque marine contaminate. Un altro ospite indesiderato è l’Ascaris lumbricoides, un parassita che, seppur raro in Italia, rappresenta un rischio reale in altre parti del mondo.
Microrganismi Marini e le Nostre Coste

Se hai mai subito una gastroenterite durante una vacanza al mare, potresti essere venuto in contatto con il Norovirus.
Il Pericolo del Norovirus nelle Acque Costiere
Questo virus è il responsabile di fastidiosi attacchi di gastroenterite e si trasmette principalmente da persona a persona. Tuttavia, è stato riscontrato anche nelle acque marine, probabilmente a causa di contaminazione da acque reflue. A peggiorare la situazione, c’è il Vibrio cholerae, che può essere presente sulle coste, causando colera.
Consigli
Informarsi sui possibili rischi in spiaggia non significa evitare il mare, ma piuttosto goderselo in sicurezza. Conoscenze appropriate su questi microrganismi e comportamenti preventivi possono garantire vacanze libere da imprevisti spiacevoli. In fin dei conti, la consapevolezza è la nostra migliore difesa.