Home » News » Posizione dirigenziale aperta per Ufficio Sperimentazione Clinica e Farmacovigilanza

Posizione dirigenziale aperta per Ufficio Sperimentazione Clinica e Farmacovigilanza

Posizione dirigenziale aperta per Ufficio Sperimentazione Clinica e Farmacovigilanza
Closeup of hands of young female pharmacist checking inventory in medical store using digital tablet
Lettura: 2 minuti

Opportunità di leadership nell’Agenzia Italiana del Farmaco

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha aperto le candidature per due ruoli dirigenziali all’interno del suo assetto organizzativo. Queste posizioni riguardano posti di funzione dirigenziale non generale per l’Ufficio Sperimentazione Clinica e l’Ufficio Farmacovigilanza. Le strutture ricopriranno un ruolo cruciale nella continuazione e nel miglioramento dell’efficienza operativa dell’AIFA, in conformità ai nuovi ordinamenti organizzativi. Pertanto, si cercano professionisti esperti e capaci di contribuire in modo significativo alla missione dell’agenzia.

Finalità della riorganizzazione

In seguito al Decreto Ministeriale dell’8 gennaio 2024, n. 3, l’AIFA ha intrapreso una fase di riallocazione delle proprie competenze. Questa decisione risponde alla necessità di ottimizzare la distribuzione interna delle responsabilità e delle funzioni. La normativa attuale richiede che, durante questa fase transitoria, l’agenzia mantenga un elevato standard di efficienza e operatività. In quest’ottica, conferire la guida di questi uffici a dirigenti qualificati diventa essenziale. Questi incarichi garantiscono la continuità nella conduzione delle attività vitali per l’AIFA, assicurando allo stesso tempo l’evoluzione verso una struttura più armoniosa e funzionale.

Procedura di selezione

La selezione dei candidati per i posti dirigenziali segue le direttive stabilite dal decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Questa fase si inserisce nel quadro legislativo previsto dall’articolo 1, commi 151 e successivi della legge n. 207 del 30 dicembre 2024. Tale normativa riguarda la costituzione del ruolo unico della dirigenza sanitaria dell’AIFA. La trasparenza è un pilastro fondamentale e, per questa ragione, l’avviso di conferimento è stato ufficialmente pubblicato, invitando così i candidati idonei a partecipare al processo.

Il futuro degli uffici

La riorganizzazione dell’AIFA prevede un rinnovato slancio verso l’innovazione e la qualità delle procedure. L’Ufficio Sperimentazione Clinica e l’Ufficio Farmacovigilanza svolgono un ruolo centrale all’interno dell’agenzia. La sperimentazione clinica riveste un ruolo cruciale nello sviluppo dei farmaci, mentre la farmacovigilanza è essenziale per garantire la sicurezza dei prodotti medicinali sul mercato. Entrambi gli uffici necessitano di guide capaci ed esperte, in grado di navigare le sfide e le opportunità che un settore in continua evoluzione presenta. Pertanto, l’assegnazione delle nuove titolarità si presenta come un passo decisivo verso una gestione maggiormente efficace e propositiva. Ora più che mai, queste posizioni dirigenziali rappresentano una straordinaria occasione per molteplici professionisti di lasciare un’impronta significativa nel campo della sanità pubblica.

Fonte: AIFA