L’Agenzia Italiana del Farmaco ha recentemente annunciato delle nuove aperture per posizioni dirigenziali di livello non generale. Questi incarichi di alta responsabilità sono cruciale per il corretto funzionamento dell’Agenzia, specialmente alla luce del nuovo assetto organizzativo in fase di definizione. Ma quali sono le strutture interessate e chi sono i protagonisti di questo rinnovo?
Le recenti decisioni amministrative dell’AIFA L’AIFA si trova nel mezzo di un processo di riorganizzazione fondamentale. A seguito delle nuove direttive ministeriali emanate l’8 gennaio 2024, n. 3, si è reso necessario il rinnovo delle posizioni dirigenziali non generali per garantire l’efficacia dell’operato dell’Agenzia. Questa decisione è stata formalizzata con la delibera del 2016, n. 12, che ha stabilito le principali strutture organizzative da rinnovare. In virtù delle esigenze di continuità e funzionamento, si procederà al rinnovo degli incarichi di direzione nelle aree di Pre-Autorizzazione, Gestione Controllo e Affari Internazionali.
Continuità e buon andamento amministrativo L’imperativo di mantenere un’amministrazione efficiente e continua è al centro delle preoccupazioni dell’AIFA. Assicurare che le posizioni dirigenziali siano coperte in modo efficace è essenziale per sostenere la "piena funzionalità dell’azione amministrativa," un principio guida che non può essere trascurato. Questo approccio non è solo necessario per il buon funzionamento dell’organizzazione, ma anche per la tutela delle posizioni giuridiche dei dirigenti attualmente in carica. Quindi, mentre alcune scadenze si avvicinano, l’Agenzia si prepara a valutare i candidati e a garantire che le migliori decisioni siano prese per il futuro della gestione interna.
Documentazione e dettagli sul processo L’annuncio dell’AIFA per le posizioni dirigenziali esprime con chiarezza la volontà di trasparenza. Il processo di selezione e rinnovo è supportato da una corposa documentazione, accessibile al pubblico, che comprende vari allegati che dettagliano i requisiti necessari e le aspettative per i nuovi incarichi. Pubblicato il 9 luglio 2025, l’avviso mette in evidenza come l’Agenzia abbia sempre avuto come obiettivo primario la trasparenza e l’equilibrio nelle sue procedure. Ciò riflette non solo nella chiarezza dell’annuncio, ma anche nella disponibilità delle informazioni ai potenziali candidati e agli stakeholder interessati.
Con questo cambiamento in atto, l’AIFA dimostra ancora una volta il suo impegno nel garantire non solo la continuità dell’azione amministrativa, ma anche l’adattabilità ai cambiamenti normativi e organizzativi che emergono.
Fonte: AIFA