Descrizione:
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato delle nuove linee guida riguardanti la continuità di fornitura dei medicinali sottoposti alla disciplina del Regolamento di Esecuzione (UE) 2024/2174. Questo regolamento introduce principi e misure destinate a garantire la disponibilità continua dei farmaci attraverso una serie di determinazioni e protocolli aggiornati, al fine di prevenire e gestire eventuali carenze nel mercato farmaceutico.
Implementazione e Effetti:
La Determinazione del Direttore Tecnico Scientifico n. 124/2024, il cui testo integrale è disponibile per consultazione sul sito ufficiale di AIFA e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, è entrata in vigore il giorno seguente la sua pubblicazione, il 24 dicembre 2024. Il documento fornisce dettagli su nuovi requisiti sia per produttori che distributori, finalizzati a mantenere l’offerta coerente con la domanda sanitaria, contingentemente ai criteri previsti dal regolamento comunitario.
Obiettivi Principali:
- Rafforzare i sistemi di monitoraggio delle forniture di medicinali per identificare tempestivamente potenziali discontinuità.
- Implementare misure preventive contro le carenze di approvvigionamento che potrebbero influire sulle terapie disponibili per i pazienti.
- Promuovere la collaborazione internazionale per la condivisione delle informazioni e delle migliori pratiche tra gli Stati membri dell’UE.
Aspetti Chiave per i Stakeholder:
L’attuazione di queste linee guida richiede il coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate, comprese le aziende farmaceutiche, autorità sanitarie locali, e le organizzazioni di distribuzione e logistica di farmaci. I produttori sono sollecitati a mantenere adeguate scorte e a comunicare prontamente eventuali variazioni nella produzione o distribuzione.
Prossimi Passi:
AIFA continuerà ad aggiornare i propri protocolli e a collaborare con partner nazionali ed europei per assicurare che la fornitura di medicinali essenziali rimanga un pilastro stabile del sistema sanitario italiano. Gli operatori del settore sono invitati a monitorare regolarmente la sezione "Comunicazioni dal Direttore" del sito AIFA per ulteriori guidance e aggiornamenti relativi a questa disciplina.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare la segreteria dell’AIFA attraverso i canali ufficiali.
AIFA è impegnata costantemente nella promozione di trasparenza e sicurezza nell’accesso ai farmaci, incoraggiando innovazione e ricerca per un miglioramento continuo della salute pubblica nazionale ed internazionale.
Fonte: AIFA