Nell’ambito della struttura amministrativa dell’Agenzia Italiana del Farmaco si è recentemente conclusa una rilevante procedura di conferimento incarico. La conclusione della selezione interna per il ruolo dirigenziale non generale all’interno dell’Ufficio Affari Amministrativi Generali ha visto la nomina di una nuova figura dirigente.
La scelta di AIFA: una nuova direzione per gli Affari Amministrativi
Con la procedura di interpello avviata il 4 giugno 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha individuato il candidato ideale al quale affidare la guida dei complessi meccanismi amministrativi generali. Questo incarico di rilievo è stato affidato alla dott.ssa Maria Carmela Varasano. Un traguardo importante per il suo profilo professionale, riconosciuto tramite il decreto legislativo 165/2001, articolo 19, comma 5, che disciplina l’assegnazione degli incarichi dirigenziali. Il processo di selezione ha tenuto in considerazione criteri di competenza e meriti, elementi fondamentali per sostenere la missione dell’Agenzia.
L’importanza strategica del ruolo dirigenziale
La dottoressa Maria Carmela Varasano, ora incaricata della funzione dirigenziale, avrà il compito cruciale di orchestrare l’organizzazione e l’efficienza dell’ufficio che svolge il ruolo essenziale di gestire le pratiche amministrative all’interno di AIFA. Questo ufficio si pone come cuore pulsante delle operazioni amministrative, un punto nevralgico destinato a migliorare le risposte alle esigenze dei cittadini e garantire la trasparenza nei processi amministrativi. La sua esperienza e il suo approccio gestionale dovrebbero portare profonde innovazioni nell’amministrazione delle procedure, puntando a un miglioramento continuo della qualità dei servizi.
Prospettive future e impatto sulla struttura amministrativa
Il conferimento dell’incarico rappresenta non solo un passo avanti nella carriera della dottoressa Varasano, ma anche una significativa opportunità per AIFA di proseguire in un processo di rinnovamento e ottimizzazione delle sue funzioni. Sotto la sua guida, l’agenzia punta a rafforzare ulteriormente la sua struttura gestionale, implementando pratiche amministrative più efficienti e trasparenti. Il suo arrivo giunge in un momento strategico, in cui la gestione amministrativa è fondamentale per sostenere le sfide future del settore farmaceutico, specie alla luce delle recenti esperienze legate alla pandemia di COVID-19. Con tali responsabilità, essa avrà l’opportunità di lasciare un segno duraturo su un’istituzione centrale nella salute pubblica italiana.
Fonte: AIFA