Home » News » Binge eating: cos’è il disturbo alimentare più comune fra i giovani

Binge eating: cos’è il disturbo alimentare più comune fra i giovani

Binge eating: cos’è il disturbo alimentare più comune fra i giovani
Photo by Couleur – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Il disturbo da alimentazione incontrollata, conosciuto come binge eating disorder (BED), è il disturbo alimentare più diffuso nel mondo. Questo problema di salute pubblica colpisce milioni di persone e merita un’attenzione particolare per il suo impatto sulla vita quotidiana e sul benessere psicologico.

Binge eating: cos’è il disturbo alimentare più comune fra i giovani
Photo by NANDEY4J – Pixabay

Che cos’è il Binge Eating Disorder?

Il binge eating disorder si manifesta attraverso episodi di abbuffate incontrollate, spesso in un arco di tempo ristretto durante il quale la persona non avverte necessariamente lo stimolo della fame. Gli individui che ne soffrono vivono una sensazione di perdita di controllo, che spesso si accompagna a sentimenti di colpa, vergogna e depressione.

Secondo il DSM-5, un manuale di riferimento per i disturbi mentali, una diagnosi di BED richiede la presenza di episodi ricorrenti di alimentazione eccessiva associata a uno o più sintomi specifici, come:

  • Mangiare molto più rapidamente del normale.
  • Continuare a mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieni.
  • Consumare quantità di cibo significative anche quando non si è affamati.
  • Isolarsi durante i pasti per imbarazzo.
  • Provare disgusto e sensi di colpa dopo le abbuffate.

Questi episodi devono verificarsi almeno una volta alla settimana per tre mesi, senza essere seguiti da comportamenti purgativi tipici della bulimia nervosa.

Le Cause del Binge Eating: Un Puzzle Complesso

Binge eating: cos’è il disturbo alimentare più comune fra i giovani
Photo by Surface – Unsplash

Il binge eating disorder non ha una sola causa definita, ma è piuttosto il prodotto di molteplici fattori che interagiscono tra loro. Fattori familiari, sociali e lavorativi possono influenzare notevolmente lo sviluppo di questo disturbo.

Molti studi evidenziano un incremento dell’impulsività nei pazienti affetti da BED, spesso legato a un eccesso di cibo come risposta ad ansia, solitudine, stanchezza o difficoltà nella gestione delle emozioni. A differenza di altri disturbi alimentari, il binge eating colpisce un numero quasi uguale di maschi e femmine, con un rapporto 6:4. Di solito, l’esordio avviene durante l’adolescenza o la prima età adulta, anche se può manifestarsi più tardi nella vita.

Come Affrontare e Curare il Binge Eating Disorder

Binge eating: cos’è il disturbo alimentare più comune fra i giovani
Photo by ramoninciarte – Pixabay

Combattere il binge eating disorder richiede un’intervento interdisciplinare che integri aspetti psicologici, medici e nutrizionali. La collaborazione tra medico, psicoterapeuta e nutrizionista è cruciale per un approccio efficace e duraturo.

Uno degli approcci più riconosciuti per il trattamento del BED è la Terapia Comportamentale Dialettica (DBT), secondo le linee guida dell’APA. Questo metodo offre strumenti pratici per identificare e comunicare le proprie emozioni, trovando modalità più salutari per gestirle, anziché cercare consolazione nel cibo.

La cura del binge eating è un percorso che richiede tempo e impegno, ma con il giusto supporto professionale, è possibile raggiungere un equilibrio e migliorare significativamente la qualità della vita.