L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente lanciato una nuova iniziativa orientata verso la trasparenza e il miglioramento della gestione farmacologica in Italia. A seguito della pubblicazione della Determina AIFA nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025, è stato attivato un nuovo Registro di monitoraggio per il medicinale ZERBAXA, disponibile sulla piattaforma web a partire dal 13 giugno 2025. Questa mossa è una parte fondamentale degli sforzi per garantire che i trattamenti siano efficaci e accessibili per i pazienti nel nostro sistema sanitario nazionale.
Alcune delle patologie più complesse da trattare sono quelle sostenute da batteri resistenti, una sfida che il nuovo registro si pone di affrontare. ZERBAXA è rimborsato per gli adulti che necessitano di cure per la pielonefrite acuta, le infezioni urinarie e addominali complicate, e le polmoniti ospedaliere, inclusa la forma associata a ventilazione meccanica. "Il nostro obiettivo è rendere accessibili trattamenti innovativi laddove il bisogno clinico è pressante," ha sottolineato un portavoce di AIFA.
Un Importante Strumento di Tracciamento
La creazione di questo registro non è solo una formalità. Infatti, esso rappresenta uno strumento cruciale per il monitoraggio e la gestione responsabile dei farmaci. Oltre a garantire la trasparenza e il controllo del processo, il registro ZERBAXA offre anche alle strutture sanitarie l’accesso al Fondo per i farmaci innovativi. Questo step è di particolare rilevanza considerando che le infezioni da batteri gram-negativi sono particolarmente difficili da trattare con i farmaci di prima linea, ponendo una forte domanda di innovazione nell’ambito delle cure antibiotiche.
Sebbene la rimborsabilità fosse stata già decisa nel gennaio 2021, il nuovo registro inserisce definitivamente le terapie in una rete gestita centralmente, facilitando un tracciamento accurato delle erogazioni. "Ciò consentirà alle strutture sanitarie di gestire al meglio le risorse disponibili", ha dichiarato un esperto in gestione sanitaria. I centri sanitari, infatti, devono accedere al registro per annotare tutte le confezioni dispensate dall’inizio del 2025.
Un Approccio Moderno alla Gestione dei Farmaci
L’infrastruttura digitale alla base del registro semplificato offre funzionalità avanzate che faciliteranno il lavoro degli operatori sanitari. La finalità principale è rendere più efficiente la comunicazione tra enti regionali e nazionali, assicurando al contempo che i pazienti ricevano i trattamenti più appropriati in tempi brevi. Il monitoraggio attraverso questa piattaforma rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro le resistenze batteriche.
Non è solo un vantaggio per specialisti e medici, ma rappresenta anche un sollievo per i pazienti che trarranno beneficio da cure più mirate e rapidamente accessibili. Con il progresso tecnologico che permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana, il cambiamento digitale nelle pratiche sanitarie italiane è una necessità attesa da tempo. "Siamo sicuri che questo registro dimostrerà la sua utilità nello sviluppo di strategie di cura sempre più mainstream ed inclusive," ha commentato positivamente un analista del settore.
Con questa iniziativa, l’AIFA continua a posizionarsi in prima linea nell’innovazione sanitaria, mirata non solo a migliorare le terapie disponibili, ma anche a ottimizzare l’utilizzo delle risorse esistenti, gettando le basi per un futuro più sano per tutti i cittadini.
Fonte: AIFA