Home » News » Attivazione online e pubblicazione delle schede di monitoraggio VABOREM – Un registro più accessibile

Attivazione online e pubblicazione delle schede di monitoraggio VABOREM – Un registro più accessibile

Attivazione online e pubblicazione delle schede di monitoraggio VABOREM – Un registro più accessibile
Medications stacked on a pharmacy counter, ready to be sold. Represents a typical scene in the daily routine of a pharmacy
Lettura: 2 minuti

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente introdotto significative novità per il monitoraggio di alcuni medicinali, tra cui VABOREM. Questa innovazione mira a migliorare l’accesso e la gestione delle informazioni relative ai farmaci sottoposti a monitoraggio mediante una piattaforma web dedicata.

Il 13 giugno 2025 segna l’avvio ufficiale del registro di monitoraggio per VABOREM, un medicinale essenziale per trattare infezioni gravi causate da Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi. Questo strumento è particolarmente importante per il trattamento di infezioni urinarie complicate, infezioni intra-addominali e polmoniti nosocomiali, incluse quelle associate alla ventilazione. Inoltre, il farmaco trova applicazione nei casi di batteriemia associata a queste infezioni e per pazienti con limitate opzioni terapeutiche contro organismi Gram-negativi aerobi.

VABOREM e la sua indicazione terapeutica

Il registro introdotto dalla Determina AIFA n. 62/2024 conferma che VABOREM è rimborsato dal Servizio sanitario nazionale per le gravi infezioni citate. Tale rimborso rende il trattamento più accessibile, intervenendo in modo mirato su patologie altrimenti critiche. Dal gennaio 2025, le strutture mediche sono chiamate a registrare tutte le confezioni distribuite nel sistema, assicurando così un tracciamento accurato e aggiornato delle dispensazioni.

Il ruolo cruciale del registro di monitoraggio

L’implementazione del registro di monitoraggio rappresenta un passo avanti verso l’efficienza sanitaria, consentendo una gestione più capillare dei dati terapeutici. A questo proposito, i responsabili regionali devono abilitare i centri sanitari per garantire l’accesso al Fondo per i farmaci innovativi. Tale accesso è fondamentale per sostenere le strutture pubbliche nel trattamento delle infezioni con terapie avanzate, migliorando l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti

Un futuro promettente per la tracciatura dei farmaci

La creazione di un registro semplificato non solo facilita il monitoraggio delle terapie con VABOREM ma pone le basi per un salto qualitativo nella cura dei pazienti affetti da infezioni complesse. Grazie al nuovo sistema web, i dati necessari saranno più facilmente accessibili, rendendo più immediata la comunicazione tra le varie entità sanitarie. Questa evoluzione normativa non si limita a fornire un mero strumento logistico, ma ribadisce l’impegno di AIFA nella ricerca di soluzioni innovative per la sanità pubblica.

Fonte: AIFA