L’AIFA annuncia: “Keytruda ora disponibile per il rimborso SSN”
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha recentemente annunciato una novità importante nel trattamento dell’adenocarcinoma dello stomaco e della giunzione gastroesofagea: a partire dal 4 marzo 2025, il farmaco Keytruda è stato reso disponibile in regime di rimborsabilità dal Servizio Sanitario Nazionale. Questa decisione segna un passo significativo nell’accessibilità delle terapie per pazienti adulti con tumori HER2 negativi che presentano un’espressione di PD-L1 con un CPS ≥ 1. La mossa è stata ufficializzata con la pubblicazione della Determina AIFA nella Gazzetta Ufficiale n. 51, risalente al 3 marzo 2025.
Un sistema di monitoraggio strutturato
La somministrazione di Keytruda, in associazione a chemioterapie a base di fluoropirimidina e platino, apre una nuova strada per il trattamento di prima linea di queste tipologie di tumori, non resecabili o metastatici. Per gestire efficacemente l’uso di questo farmaco, l’AIFA ha sviluppato una scheda clinica dettagliata che definisce i criteri di eleggibilità e appropriatezza prescrittiva. Queste informazioni sono essenziali per garantire che il trattamento sia somministrato nei modi più sicuri ed efficaci per i pazienti. La scheda clinica può essere scaricata in formato .zip dall’elenco “Registri e PT attivi”, accessibile tramite il box “Link correlati” presente sul sito dell’AIFA.
Ruolo cruciale dei Centri sanitari autorizzati
Con l’attivazione del registro Keytruda HER2- online, è ora il momento per i centri sanitari abilitati di prepararsi a fornire il farmaco ai pazienti. L’AIFA invita i referenti regionali a verificare che questi centri siano pronti ad utilizzare la piattaforma digitale per accedere ai registri di monitoraggio e gestire le prescrizioni in maniera efficace. Attraverso il sistema, i centri potranno monitorare l’uso di Keytruda in tempo reale, assicurando che le terapie vengano erogate in conformità con le linee guida stabilite.
Documentazione e risorse per professionisti sanitari
Per garantire un’implementazione senza intoppi delle nuove disposizioni, l’Ufficio Registri di Monitoraggio ha reso disponibile tutta la documentazione necessaria, inclusi i documenti correlati come la Determina AIFA 240/2025. Questi file sono facilmente accessibili online e forniscono una guida chiara e comprensibile per medici e farmacisti che lavorano con il registro Keytruda HER2-. L’adozione di questo approccio sistematico rappresenta un modello di efficienza nella gestione dei farmaci sottoposti a monitoraggio, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei trattamenti oncologici e ottimizzare le risorse del Servizio Sanitario Nazionale.
Fonte: AIFA