L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) comunica un’importante innovazione riguardante il monitoraggio dei farmaci. Grazie alla pubblicazione della Determina AIFA, a partire dal 28 maggio 2025, è stato reso disponibile un registro di monitoraggio specifico per CABOMETYX, un medicinale indicato per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma differenziato della tiroide. Questo aggiornamento, affermatosi decisivo per garantire una migliore gestione delle terapie, si inserisce nel quadro dei farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Utilizzo del Registro di monitoraggio per CABOMETYX
Il registro dedicato a CABOMETYX è stato creato per monitorare l’uso del farmaco in pazienti con carcinoma tiroideo resistente o non eleggibile allo iodio radioattivo. La piattaforma web di AIFA consente ora un accesso ottimizzato a questo registro, offrendo una risorsa fondamentale per le strutture sanitarie. L’importanza della procedura non risiede solo nella registrazione, ma anche nella possibilità di accedere al Fondo per i farmaci innovativi, un aspetto regolamentato dall’articolo 1 della Legge 207 del 2024.
Linee guida per la tracciatura dei dati
Per assicurare un efficace monitoraggio, è essenziale che i referenti regionali garantiscano l’accesso ai centri sanitari autorizzati. Questo consentirà di registrare correttamente tutte le confezioni fornite ai pazienti a partire dal 1 gennaio 2025. Qualora il trattamento fosse iniziato antecedentemente a questa data, i dati devono essere inseriti utilizzando la funzione “Paziente già in trattamento”, documentando tutte le somministrazioni effettuate fino a quel momento. Seguendo queste direttive, è possibile tenere traccia accurata di prescrizioni e somministrazioni a livello regionale.
Supporto alla comunità medica e accesso facilitato
L’accesso al Fondo per i farmaci innovativi rappresenta un’opportunità significativa per ottimizzare le risorse e migliorare l’efficacia dei trattamenti oncologici. Le regolamentazioni previste sono essenziali per la comunità medica, supportando i pazienti con bisogno di terapie avanzate e personalizzate. Per qualsiasi chiarimento o necessità di supporto, gli uffici preposti rimangono a disposizione per assistere le strutture sanitarie nell’adozione delle nuove procedure di monitoraggio.
Fonte: AIFA