Home » News » Attivazione del Portale Web e Pubblicazione Schede Monitoraggio di RECARBRIO: Registro semplificato

Attivazione del Portale Web e Pubblicazione Schede Monitoraggio di RECARBRIO: Registro semplificato

Attivazione del Portale Web e Pubblicazione Schede Monitoraggio di RECARBRIO: Registro semplificato
A hand reaches out to pick up a box of medication from a dispensing drawer in a pharmacy, highlighting organization and accessibility
Lettura: 3 minuti

La recente attivazione del portale online dedicato e la pubblicazione delle schede di monitoraggio per il medicinale RECARBRIO segna un passo avanti significativo nel controllo dei farmaci innovativi. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha introdotto un registro specifico per migliorare la gestione e la rendicontazione delle terapie innovative coperte dal Servizio Sanitario Nazionale, facilitando al contempo l’accesso ai fondi previsti per i farmaci di nuova generazione.

Il sistema di monitoraggio per il farmaco RECARBRIO è stato implementato a seguito della pubblicazione della Determina AIFA nella G.U. 134 del 12 giugno 2025. A partire dal 13 giugno dello stesso anno, il registro ha coperto specifiche indicazioni terapeutiche, rivolgendosi principalmente a pazienti adulti ricoverati con infezioni gravi causate da batteri Gram-negativi resistenti ai carbapenemi. Sebbene vi siano poche alternative terapeutiche per questi pazienti, il Servizio Sanitario Nazionale ha confermato il rimborso per queste indicazioni fin dal 19 marzo 2021, seguendo quanto stabilito dalla Determina AIFA n. 412/2022.

Il Nuovo Registro sul Portale Web

La piattaforma digitale per il registro di monitoraggio è ora operativa e assicura che tutti i medicinali erogati, dal 1 gennaio 2025 in poi, siano opportunamente tracciati e registrati. Accedere al sistema è semplice per le strutture sanitarie pubbliche, che possono così meglio documentare l’uso dei farmaci ed eventualmente beneficiare dei fondi destinati alle innovazioni terapeutiche. Questo passo è fondamentale per garantire una gestione trasparente e puntuale delle risorse messe a disposizione dalla legge n. 207 del 30 dicembre 2024.

Importanza della Tracciatura dei Dati

La tracciatura dettagliata dei dati di dispensazione, riferita a ciascun ciclo terapeutico avviato con RECARBRIO, permette non solo una corretta gestione dei fondi innovativi ma rafforza anche la fiducia nel sistema sanitario italiano. Le autorità locali e le strutture sanitarie sono state invitate a collaborare attivamente per l’abilitazione dei centri autorizzati, al fine di rispettare le norme e massimizzare il supporto finanziario offerto dallo Stato.

Coinvolgimento dei Centri Sanitari

L’attivazione del registro non è soltanto una questione burocratica, ma un mezzo per alleggerire il carico sui centri sanitari nel monitorare le cure per le infezioni particolarmente difficili da trattare. I referenti regionali sono stati istruiti a seguire procedure specifiche per garantire l’accreditamento delle strutture al sistema di monitoraggio, rafforzando così l’intero processo di gestione e tracciamento dei farmaci. Con una rete ben orchestrata, il sistema permette anche di affrontare eventuali carenze di farmaci in modo più efficiente, assicurando che le terapie innovative vengano riportate esattamente nei registri così da poterne valutare l’efficacia e l’eventuale bisogno di ulteriori risorse.

La creazione di questo registro rappresenta un progresso notevole nel campo della farmacologia clinica, puntando su una maggiore precisione e responsabilità nella distribuzione dei farmaci generati dall’innovazione scientifica. Proprio grazie a questo approccio, l’AIFA mira a ottimizzare il processo decisionale sanitario e a migliorare l’efficacia delle cure offrendo soluzioni terapeutiche all’avanguardia.

Fonte: AIFA