Home » News » Aggiornamento Registro Vyvgart per la Miastenia Gravis generalizzata: Nuove linee guida

Aggiornamento Registro Vyvgart per la Miastenia Gravis generalizzata: Nuove linee guida

Aggiornamento Registro Vyvgart per la Miastenia Gravis generalizzata: Nuove linee guida
Lettura: 2 minuti

Panoramica dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Canali di Comunicazione: Segui AIFA sui social media come Facebook, Twitter e Youtube per avere aggiornamenti costanti. Per ulteriori dettagli e comunicazioni, visita il sito ufficiale, dove puoi trovare informazioni in italiano e inglese.

Struttura dell’Agenzia: AIFA è composta da vari dipartimenti, tra cui quello scientifico ed economico, con l’obiettivo di promuovere la salute pubblica attraverso la regolamentazione dei farmaci. Sono inoltre attivi collaborazioni internazionali e comitati consultivi.

COVID-19: AIFA ha fornito linee guida sull’uso dei farmaci e sui piani di sperimentazione clinica per fronteggiare l’epidemia. Informazioni dettagliate sono disponibili sulla sicurezza e sull’efficacia di farmaci e vaccini per il Covid-19.

Accesso ai Farmaci: AIFA garantisce che i farmaci essenziali, inclusi i biologici e gli orfani, siano disponibili per il pubblico. Monitorano anche i farmaci biosimilari, equivalenti, e nuove terapie avanzate.

Farmacovigilanza: Il sistema di farmacovigilanza assicura la sicurezza dei pazienti monitorando e gestendo le reazioni avverse ai farmaci registrati nel Sistema Europeo Eudravigilance.

Ricerca e Sperimentazione Clinica: Coordinamento nazionale delle ricerche attraverso comitati etici e un’osservazione costante delle sperimentazioni cliniche per garantire l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti.

Prezzi e Rimborso: Le sezioni dedicate trattano della negoziazione e dell’accesso rimborsabile ai farmaci, assicurando che i costi siano sostenibili per il sistema sanitario.


Aggiornamento Registro Vyvgart (MGg)

Aggiornamenti Recenti: AIFA ha recentemente aggiornato il registro del Vyvgart per l’indicazione della Miastenia Gravis generalizzata, consentendo agli specialisti di continuare il trattamento con Ravulizumab in combinazione con terapie di supporto come corticosteroidi o immunosoppressori, rispettando i criteri specifici descritti nella scheda di valutazione del farmaco.

Implicazioni Cliniche: Questa revisione rende esplicita la possibilità di integrare o modificare le terapie di supporto e considera anche l’uso con Piridostigmina e in situazioni di ospedalizzazione, ampliando le opzioni terapeutiche per i pazienti in base al loro decorso clinico.


Notizie Recenti:

  • 30/12/2024: Modifica Registro Soliris (MGg)
  • 30/12/2024: Modifica Registro Ultomiris (MGg)

Gestione dei Cookie: Il sito AIFA utilizza cookie tecnici e analytics per migliorare l’esperienza dell’utente. È possibile gestire le preferenze sui cookie tramite la funzionalità presente nel footer del sito.

Contatti: Per ulteriori informazioni o per assistenza sui registri dei farmaci, contatta AIFA al loro indirizzo di via del Tritone, 181, Roma o attraverso i canali digitali messi a disposizione.

Fonte: AIFA