La costante ricerca della trasparenza nell’amministrazione del settore farmaceutico trova una nuova pietra miliare con l’ultimo aggiornamento del “Diario di Bordo sulla Trasparenza” da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rinnova il suo impegno verso una comunicazione chiara e trasparente pubblicando un aggiornamento del suo “Diario di Bordo sulla Trasparenza” datato al 28 marzo 2025. Questo documento rappresenta uno strumento essenziale per fornire informazioni dettagliate sulle attività dell’agenzia, le sue procedure e le iniziative migliorative messe in atto per garantire una gestione rigorosa e verificabile delle sue operazioni. Il “Diario di Bordo” è parte integrante dello sforzo costante dell’AIFA di rimanere allineato con le più recenti normative e best practice in materia di trasparenza amministrativa.
Le Grandi Novità nel “Diario di Bordo”
Il nuovo aggiornamento del “Diario di Bordo sulla Trasparenza” non solo conferma l’impegno dell’AIFA verso la trasparenza, ma amplia anche il raggio d’azione delle informazioni disponibili al pubblico. Tra le novità si segnalano aggiornamenti sui bandi di gara e contratti in corso, l’organizzazione del personale, nonché l’elenco dei consulenti e collaboratori coinvolti. Questa scelta di amplificare la condivisione dei dati non solo facilita la comprensione delle dinamiche interne dell’Agenzia, ma promuove anche una cultura di maggiore accountability fra tutte le parti interessate.
Riflettori Puntati su Procedure e Procedimenti
Il “Diario di Bordo” 2025 getta luce dettagliata anche sulle procedure e sui procedimenti adottati da AIFA, con un’attenzione particolare ai criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica. L’agenzia si impegna a rendere trasparenti le decisioni sui prezzi e sulla rimborsabilità dei farmaci, aspetti che rivestono un’importanza cruciale per la sostenibilità del sistema sanitario nazionale. Inoltre, l’aggiornamento fornisce descrizioni più approfondite dei piani di gestione dei fondi, migliorando così la trasparenza nei confronti dei ministeri e delle istituzioni coinvolte nello sviluppo delle politiche farmaceutiche in Italia.
Un Ponte tra AIFA e Cittadini
Nell’obiettivo di rafforzare il dialogo tra l’AIFA e il cittadino, l’aggiornamento del diario include nuove funzionalità interattive e strumenti di feedback volti a migliorare la comunicazione tra l’agenzia e la comunità. Un accesso più semplificato a dati e documenti, insieme a sezioni dedicate alla partecipazione pubblica, assicura un maggiore coinvolgimento della società civile nelle decisioni del settore farmaceutico. Progetti di questo calibro evidenziano quanto sia fondamentale per l’AIFA sostenere la partecipazione attiva degli utenti nello sviluppo e nell’implementazione delle sue strategie.
Fonte: AIFA