Home » News » Aggiornamento al Registro ULTOMIRIS (NMODS): Novità e Istruzioni

Aggiornamento al Registro ULTOMIRIS (NMODS): Novità e Istruzioni

Aggiornamento al Registro ULTOMIRIS (NMODS): Novità e Istruzioni
Lettura: 2 minuti

Descrizione dell’Aggiornamento: Il registro farmaceutico ULTOMIRIS, impiegato per il monitoraggio degli interventi terapeutici con ravulizumab, ha introdotto delle modifiche nella scheda di eleggibilità per pazienti con Neuromielite Ottica da Spettro. Questo intervento mira a chiarire ulteriormente le modalità con cui inserire dati clinici quando un paziente continua il trattamento, avendo precedentemente ricevuto eculizumab, facilitando così la gestione delle diverse tempistiche di somministrazione.

Implementazione della Modifica: I clinici sono invitati ad aggiornare la scheda di eleggibilità del Registro ULTOMIRIS riportando i dati inizialmente documentati nel Registro Soliris. Questa operazione è essenziale per monitorare adeguatamente l’andamento e gli esiti del trattamento.

Risoluzione dei Dati Clinici:

  • Semplicità nel Processo di Inserimento Dati: Con le modifiche apportate, il passaggio delle informazioni da un registro all’altro diventa più lineare, riducendo la possibilità di errori e migliorando la precisione del monitoraggio clinico.
  • Tempi di Somministrazione Ottimizzati: Il sistema ora supporta una gestione più efficiente delle tempistiche di somministrazione, offrendo benefici tangibili nella continuità delle cure per i pazienti.

Data di Pubblicazione: L’aggiornamento è stato ufficialmente comunicato il 30 dicembre 2024, come parte delle misure di miglioramento continuo adottate dall’AIFA.

Approfondimenti e Risorse Correlate:

Informazioni Supplementari:

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) continua a impegnarsi per migliorare le pratiche di regolamentazione e la trasparenza nel settore farmaceutico, assicurando che le cure somministrate ai pazienti siano sia sicure sia efficaci.

Per ulteriori dettagli su come questi cambiamenti possano impattare il vostro lavoro clinico, vi invitiamo a consultare le risorse ufficiali di AIFA o a contattare direttamente l’Agenzia tramite i canali disponibili sul sito ufficiale.

Fonte: AIFA