Home » News » Aggiornamenti sui Provvedimenti dell’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali

Aggiornamenti sui Provvedimenti dell’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali

Aggiornamenti sui Provvedimenti dell’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali
At the chemist, Blured Medicines and healthcare products arranged in shelves, defocus Pharmacist holding medicine boxes of drugs in pharmacy drugstore for prescribe to patient. Pharmaceutical concept.
Lettura: 3 minuti

Notifica dei nuovi provvedimenti relativi agli standard di qualità GMP per i medicinali

Hai mai seguito il complesso panorama delle normative sui farmaci in Italia? Non è un’impresa semplice, ma è essenziale per le aziende del settore farmaceutico. Recentemente, l’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali ha fornito alcune importanti indicazioni sui provvedimenti disponibili in formato cartaceo ed elettronico.

Notifica e richieste cartacee dettagliate

Nell’ambito delle ispezioni e autorizzazioni, le società interessate devono sapere che i provvedimenti verranno spediti su richiesta specifica. Basta inoltrare una domanda in carta semplice da parte del legale rappresentante o di un delegato, completa di un documento di identità. Sarà cruciale includere l’indirizzo di spedizione esatto.

Ogni provvedimento necessita di una marca da bollo da € 16 ogni quattro pagine, un dettaglio che potrebbe sfuggire, ma che non va sottovalutato per evitare spiacevoli sorprese. Nelle liste allegate, accanto al nome della società, si trova già il numero di marche da bollo necessarie. Al ricevimento, le società dovranno restituire un modulo firmato all’ufficio come conferma di ricezione dei documenti.

Provvedimenti e certificati in formato elettronico

Non sono da dimenticare i provvedimenti disponibili in versione digitale. Protocollo che l’Ufficio GMPMED ha predisposto con firme elettroniche, evidenziando l’orientamento verso una gestione più moderna e snellita. Per ottenere maggiori dettagli sulle modalità di notifica e assolvimento dell’imposta di bollo, si rimanda ai comunicati ufficiali pubblicati sul portale AIFA il 17 gennaio 2022.

Le comunicazioni seguenti, datate 13 luglio e 13 ottobre 2022, così come quella del 27 luglio 2023, hanno stilato le varie fasi di una gestione telematica che la rende più accessibile e responsiva alle esigenze delle aziende farmaceutiche. Dal 1 settembre 2022, infatti, nuove direttive hanno arricchito la gestione del flusso documentale, portando innovazioni che rendono il percorso più fluido, culminando con ulteriori aggiornamenti dal 1 novembre 2022 e, più di recente, dall’1 agosto 2023.

Nuove disposizioni nella gestione delle istanze

L’organizzazione ha intrapreso una gestione telematica che si articola in differenti fasi. A partire dal 17 gennaio 2022, l’Ufficio GMPMED ha avviato una prima fase, seguita da un ulteriore affinamento delle procedure dal 1 settembre dello stesso anno. Tali azioni sono state progettate per ottimizzare il processo di gestione delle istanze. In particolare, l’introduzione di nuove direttive il 1 novembre 2022 e il 1 agosto 2023 ha perfezionato ulteriormente il sistema.

Queste modifiche non rappresentano solo una rivoluzione tecnologica, ma pongono le basi per un paradigma amministrativo più efficiente e trasparente. Si riducono i tempi di risposta e semplificano le comunicazioni tra le varie entità coinvolte nel processo di autorizzazione e ispezione.

Seguendo questi aggiornamenti, le aziende farmaceutiche possono garantirsi una conformità più rapida ed efficace, ma soprattutto rimangono aggiornate rispetto a un panorama legislativo in continua evoluzione. Ecco dunque come gli aggiornamenti dell’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali possono rappresentare una guida fondamentale per navigare con maggiore sicurezza nel mondo regolatorio farmaceutico italiano.

Fonte: AIFA