L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha annunciato un aggiornamento rilevante riguardo l’utilizzo del medicinale VAZKEPA, introducendo la disponibilità online delle schede di monitoraggio. A partire dal 15 dicembre 2024, il farmaco, destinato al trattamento di specifiche condizioni cardiovascolari in pazienti aventi un profilo lipidico complesso, sarà impiegabile sotto il regime di rimborsabilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Questa iniziativa segue la pubblicazione della Determina AIFA in data 14 dicembre 2024.** In dettaglio, VAZKEPA è indicato per pazienti adulti tra i 18 e i 80 anni che presentano una malattia cardiovascolare accertata e un indice di massa corporea pari o superiore a 27 kg/m². Questi pazienti devono essere in trattamento con statine ad alta potenza, alla dose massima tollerata, accompagnate da ezetimibe, e devono aver raggiunto livelli target di colesterolo LDL inferiori a 70 mg/dL, ma ancora con un’ipertrigliceridemia residua (TG ≥ 200 mg/dL) confermata e non attribuibile ad altre cause, nonostante una buona aderenza dietetica.
Le prescrizioni devono essere effettuate esclusivamente per le indicazioni che rientrano nel regime di rimborsabilità del SSN, seguendo criteri di eleggibilità e appropriatezza prescrittiva ampiamente specificati nelle schede cliniche, facilmente scaricabili in formato .zip dalla sezione "Elenco dei Registri di monitoraggio AIFA attivi", reperibile nel box "Link correlati" sul sito ufficiale.
Per facilitare l’implementazione dei trattamenti prescritti, a partire dal 15 dicembre 2024 sarà attiva la nuova piattaforma web dedicata. I referenti regionali sono invitati a collaborare attivamente, procedendo all’abilitazione dei Centri sanitari autorizzati accedendo al sistema online.
Questa attivazione rappresenta un passo significativo nell’ambito della trasparenza e della gestione efficace del monitoraggio dei farmaci, promettendo di migliorare l’accesso tempestivo ai trattamenti innovativi e di facilitare la consultazione delle informazioni farmaceutiche per i professionisti del settore e per i pazienti.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare i documenti correlati, come la Determina AIFA 767/2024, disponibile in formato PDF, insieme a numerosi altri materiali utili per comprendere appieno l’iniziativa e le sue implicazioni pratiche.
Con l’impegno continuo verso la trasparenza e l’indipendenza, l’AIFA continua a promuovere formazione e informazione, garantendo un accesso semplificato a dati aggiornati ai professionisti del settore sanitario, nell’ottica di un miglioramento progressivo dell’assistenza farmaceutica in Italia.
Fonte: AIFA