Home » News » Lancio del Registro KEYTRUDA HER2+: Nuove Opportunità in Rimborsabilità e Monitoraggio

Lancio del Registro KEYTRUDA HER2+: Nuove Opportunità in Rimborsabilità e Monitoraggio

Lancio del Registro KEYTRUDA HER2+: Nuove Opportunità in Rimborsabilità e Monitoraggio
Medical Supplies Flat Lay. Medical background. Stock photo.
Lettura: 3 minuti

Monitoraggio e Rimborsabilità: Novità dal Registro KEYTRUDA HER2+

Il nuovo capitolo nella gestione dei farmaci oncologici in Italia si apre con l’introduzione del Registro KEYTRUDA HER2+. L’annuncio è stato formalizzato attraverso la pubblicazione della Determina AIFA nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 3 Marzo 2025, segnalando un’importante evoluzione per l’accesso al trattamento di tumori specifici.

A partire dal 4 marzo 2025, il farmaco KEYTRUDA, combinato con trastuzumab e chemioterapie contenenti fluoropirimidina e platino, ha ottenuto l’autorizzazione in regime di rimborsabilità dal Servizio Sanitario Nazionale. Questa approvazione riguarda il trattamento di prima linea per l’adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea HER2 positivo, invasivo localmente o metastatico, in adulti con tumori che esprimono il PD-L1 con un CPS ≥ 1. Questo significativo passo avanti segna la disponibilità di nuove opzioni terapeutiche per i pazienti, un fattore che potrebbe influenzare positivamente sia la qualità della vita che i risultati clinici.

Come Accedere al Registro

L’accesso ai nuovi trattamenti per i pazienti è strettamente legato all’uso appropriato delle prescrizioni, che devono rispettare i criteri di eleggibilità stabiliti dalle norme vigenti. Le indicazioni per l’appropriatezza delle prescrizioni sono contenute nella scheda clinica associata, che è scaricabile in formato zip dalla sezione "Registri e PT attivi". Questo offre una guida chiara per i medici prescrittori e assicura che le terapie siano allocate in modo ottimale ai pazienti in base al loro specifico profilo clinico.

L’agenzia ha inoltre reso disponibile il registro per il KEYTRUDA HER2+ sulla sua piattaforma online a partire dal 4 marzo 2025. È quindi fondamentale che i responsabili regionali degli enti sanitari abilitati seguano le indicazioni per abilitare i rispettivi Centri sanitari, assicurando così che le opportunità offerte vengano sfruttate pienamente e in conformità con la legislazione sanitaria.

Impatto e Reazioni nella Comunità Medica

Questa iniziativa, coordinata dall’Ufficio Registri di Monitoraggio, è già stata accolta con interesse e appoggio dalla comunità medica e dai pazienti, che vedono in questi registri uno strumento potente per migliorare l’efficacia e la sicurezza delle cure oncologiche. Le decisioni di rimborso e monitoraggio sono fondamentali per garantire il rapido accesso ai farmaci innovativi, con l’obiettivo di massimizzare i benefici terapeutici per gli individui affetti da malattie gravi e complesse.

La comunicazione agli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio è stata precisa e puntuale, rafforzando la fiducia nelle istituzioni sanitarie e nella loro capacità di gestire risorse mediche in modo efficace e trasparente. In questo contesto, la trasparenza e la condivisione delle informazioni rappresentano un pilastro fondamentale per il successo di politiche innovative nella sanità.

In definitiva, il Registro KEYTRUDA HER2+ non solo amplia il panorama delle opzioni di trattamento per i pazienti con adenocarcinoma, ma stabilisce anche un precedente per future evoluzioni nella gestione della rimborsabilità dei farmaci innovativi. Con una guida chiara e strumenti adeguati a supporto, il sistema sanitario italiano continua a porsi all’avanguardia nella lotta contro il cancro, offrendo speranza e nuove prospettive di vita ai pazienti.

Fonte: AIFA