Shampoo, profumi e lozioni contaminati dalla fragranza nociva. Consulta l’elenco dei prodotti segnalati per tutelare la tua salute.

La preoccupazione per la sicurezza dei consumatori ha portato al ritiro di numerosi prodotti in Italia e nell’Unione Europea. La causa? La presenza di Lilial, una fragranza vietata nei cosmetici dal marzo 2022 per la sua natura “genotossica”. Scopri come proteggerti e quali prodotti evitare.
La minaccia del Lilial: sapere è potere
Da qualche tempo, la lista dei prodotti che devono essere evitati continua a crescere. Il Lilial, noto anche come “INCI: Buthylfenil Methylpropional” o “BMHCA”, si può celare tra gli ingredienti di vari cosmetici. Questa sostanza è stata associata a potenziali rischi per la salute riproduttiva, al feto e può causare reazioni cutanee. Pertanto, è essenziale leggere attentamente le etichette dei prodotti che acquistiamo. I cosmetici più recenti tendono a non contenere più questo ingrediente pericoloso, rendendoli sicuri per l’uso.
Prodotti sorvegliati speciali: cosa evitare
Il sistema di allerta rapido Rapex, insieme al sito Safety Gate dell’Unione Europea, segnala una serie di prodotti cosmetici che contengono ancora Lilial. Tra questi vi sono l’eau de parfum “ITALIEQUALI”, il deodorante “GENERA”, e molti altri. Spiccano anche la tintura per capelli “DIKSON” e lo spray fissante “L’OREAL”. È importante rimanere aggiornati sulle segnalazioni per evitare rischi inutili.

Elenco dei prodotti coinvolti nel ritiro
Ecco un elenco dettagliato dei prodotti che, secondo Today.it, sono stati ritirati nel 2023 a causa della presenza di Lilial:
- Eau de parfum e deodoranti roll-on di vari marchi
- Shampoo e balsami tra cui “Pantene Pro-V” e “Garnier Ultra dolce”
- Spray e lacche per capelli come “Studio line Fix & Shine”
- Prodotti per la cura della pelle come saponi e lozioni di brand noti come “Nivea” e “Neutro Roberts”
- Gel doccia e schiume con fragranze diverse
Come proteggersi e fare scelte consapevoli
È fondamentale, per ogni consumatore, fare scelte coscienziose al momento dell’acquisto. Controllare gli ingredienti ed essere informati sugli ultimi sviluppi riguardo i prodotti ritirati protegge la nostra salute. In caso di dubbi, consultare fonti affidabili o contattare il servizio clienti delle aziende può fare la differenza.