Home » News » Cibi iperproteici, la moda del momento o servono davvero?

Cibi iperproteici, la moda del momento o servono davvero?

Cibi iperproteici, la moda del momento o servono davvero?
Photo by jairojehuel – Pixabay
Lettura: 3 minuti

E’ diventata in alcuni casi una ricerca spasmodica dei cibi ultraprocessati. I medici, in parte, non sono convinti della loro utilità. Cosa sapere.

Cibi iperproteici, la moda del momento o servono davvero?
Photo by jairojehuel – Pixabay

Negli ultimi anni, il mercato alimentare ha visto crescere non solo i prodotti “senza” – privi di zuccheri, grassi, olio di palma, lattosio e glutine – ma anche quelli “con”, arricchiti di vitamine, minerali, collagene e soprattutto proteine. Questa tendenza è in parte dettata da nuove esigenze dei consumatori e dallo sviluppo di certi stili di vita. Ma questa ondata di prodotti proteici ha davvero un valore, o è solo una mania passeggera?

Nell’attuale contesto mirato al benessere, sono sempre più frequenti sugli scaffali prodotti come gelati, yogurt, barrette, acqua e pasta arricchiti di proteine. Questi alimenti cercano di soddisfare le nuove abitudini alimentari. Ma la vera domanda è: i prodotti proteici sono effettivamente utili o semplicemente frutto di una moda?

La Funzione dei Cibi Proteici

Cibi iperproteici, la moda del momento o servono davvero?
Photo by Andy333 – Pixabay

Esplorando la proliferazione dei prodotti ad alto contenuto proteico, che spaziano dai pancake all’acqua aromatizzata, una domanda sorge spontanea: chi ne trae realmente beneficio? Il marketing si rivolge prevalentemente agli sportivi, anche se nulla vieta a chiunque di acquistarli.

Massimo Rapetti, nutrizionista esperto in nutrizione sportiva, sottolinea che “i cibi proteici rappresentano una comodità per chi pratica sport e ha un elevato fabbisogno proteico difficilmente raggiungibile con i pasti normali”. A tal proposito, avere spuntini proteici a disposizione è essenziale per stimolare e mantenere la massa muscolare. Questo non significa che dobbiamo esagerare nel consumo: oltre un certo limite, l’apporto proteico in eccesso non offre ulteriori benefici.

Attenzione, però: molte persone confondono i prodotti proteici con quelli dietetici, aspettandosi di perdere peso. Rapetti avverte che tali prodotti potrebbero non favorire il dimagrimento se contengono molte calorie. “Le proteine aiutano a preservare la massa muscolare quando si è in deficit calorico, ma occorre leggere attentamente le etichette nutrizionali”, consiglia.

Come Scegliere i Giusti Prodotti Proteici

Quando si opta per alimenti ad alto contenuto proteico, è fondamentale prestare attenzione alla fonte delle proteine, osserva Rapetti. Le proteine Whey, ad esempio, sono una tra le migliori nelle barrette e nei latticini.

L’esperto avverte anche sull’uso di dolcificanti artificiali nei prodotti confezionati, consigliando di preferire alimenti freschi. Tra le alternative naturali e ricche di proteine, troviamo yogurt greco e kefir, sia bianco che alla frutta. Parmigiano Reggiano e Grana Padano, così come carne secca e latte proteico, rappresentano valide opzioni per integrare proteine nella dieta quotidiana.

Le Barrette Proteiche: Un Must per Tutti

Cibi iperproteici, la moda del momento o servono davvero?
Photo by sekihan – Openverse

Le barrette proteiche spiccano in cima alla lista delle preferenze non solo tra gli sportivi, ma anche per chi le utilizza come rapidi spuntini. Un’indagine di Everli ha rilevato che le barrette dominano tra i prodotti più acquistati nel settore degli integratori e degli alimenti sportivi. Nella top 15 degli acquisti, compaiono ben 11 volte grazie alla loro praticità e comodità d’uso anche fuori casa.

In sintesi, mentre la tendenza dei prodotti proteici continua a crescere, è essenziale considerare le proprie esigenze nutrizionali personali e fare scelte alimentari informate. Con il giusto approccio, i cibi arricchiti di proteine possono apportare benefici significativi, specialmente per chi ha specifici fabbisogni alimentari.