Home » News » Casu Marzu: curiosità e rischi del formaggio più pericoloso

Casu Marzu: curiosità e rischi del formaggio più pericoloso

Casu Marzu: curiosità e rischi del formaggio più pericoloso
Photo by anycheese – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Scopri il Casu Marzu, il discutibile formaggio sardo che ha conquistato il Guinness dei Primati come “formaggio più pericoloso del mondo”.

Casu Marzu: curiosità e rischi del formaggio più pericoloso
Photo by anycheese – Pixabay

Una delizia per alcuni e una curiosità per altri, con una storia tutta da esplorare.

Il Casu Marzu è noto non solo per il suo gusto intenso e pungente, ma anche per il dibattito che lo circonda. Questo formaggio pecorino, arricchito dalla presenza di piccole larve vive, ha una tradizione radicata in Sardegna e ha suscitato curiosità a livello globale. Ma cosa rende questo formaggio così speciale e allo stesso tempo controverso?

L’affascinante produzione del Casu Marzu

La produzione del Casu Marzu avviene attraverso un processo che, sebbene possa apparire inusuale, segue un rituale ben definito. Nella stagione che va dalla primavera all’autunno inoltrato, le mosche del formaggio depongono le uova sulle forme di pecorino. Quando le larve emergono, si immergono nel formaggio, nutrendosi di esso e trasformandolo progressivamente.

Con il supporto dei loro enzimi, il formaggio diventa una crema morbida e giallastra, segno distintivo del Casu Marzu maturo. Dopo un periodo di maturazione che può durare fino a sei mesi, il formaggio è pronto per essere assaporato, rivelando il suo sapore forte e unico. Accompagnato spesso da salumi e pane carasau, è un piacere gastronomico sardo che continua a catturare l’attenzione di molti appassionati.

La vita della mosca del formaggio

Il Casu Marzu non esisterebbe senza le piccole mosche casearie, appartenenti alla famiglia dei Piofilidi. Questi insetti proliferano in ambienti ricchi di umidità, come i caseifici, e trovano nel formaggio un habitat ideale. Il loro ciclo vitale influenza direttamente la produzione del Casu Marzu.

La metamorfosi delle larve avviene in quattro fasi: dalla deposizione delle uova, le larve si nutrono del formaggio, poi si trasformano in pupe, infine si schiudono come moscerini adulti. Questo ciclo è essenziale, poiché le nuove mosche andranno in cerca di altre forme di formaggio per riprodursi, perpetuando così l’esistenza di questo prodotto tanto particolare quanto criticato.

Casu Marzu: curiosità e rischi del formaggio più pericoloso
Photo by AlexKlen – Pixabay

La legalità del Casu Marzu

La questione della legalità del Casu Marzu è un argomento complesso. Secondo la legge italiana (articolo 5 della legge 283/1962) e i regolamenti dell’Unione Europea, compreso il pacchetto igiene del 2004 e 2005, la produzione e la vendita di questo formaggio sono considerate illegali. Le motivazioni di tali restrizioni sono legate ai potenziali rischi per la salute legati alla presenza delle larve.

Nonostante ciò, in Sardegna si continua a sostenere questo prodotto come una parte importante del patrimonio culturale locale. Gli sforzi per rendere la produzione più sicura e igienica, come le collaborazioni con l’Università di Sassari, dimostrano l’impegno nel voler bilanciare tradizione e sicurezza alimentare. Questo formaggio sardo rimane una testimonianza di come la cultura alimentare possa sfidare le normative moderne.