Scopri le ultime novità sul Registro PLUVICTO e l’accesso facilitato ai nuovi trattamenti farmacologici per il carcinoma prostatico.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente rilasciato un aggiornamento che interessa gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio. Con la pubblicazione della Determina AIFA sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 3 marzo 2025, il medicinale PLUVICTO è ora disponibile per il trattamento dei pazienti sotto il regime di rimborsabilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questa nuova disposizione si applica a partire dal 4 marzo 2025.
Disponibilità del trattamento con PLUVICTO
L’introduzione del medicinale PLUVICTO segna un passo importante per i pazienti adulti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione, noto in inglese come metastatic castration resistant prostate cancer (mCRPC). Questo farmaco può essere somministrato in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica (ADT), con o senza l’inibizione della via del recettore degli androgeni (AR). Inoltre, è indicato per i pazienti positivi all’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA) che abbiano precedentemente ricevuto trattamenti con inibitori della via dell’AR e chemioterapie a base di docetaxel e cabazitaxel, oppure che non sono candidabili a trattamenti con cabazitaxel.
Procedura per l’abilitazione dei Centri sanitari
Per garantire un accesso agevole al trattamento, le prescrizioni devono essere conformi ai criteri di eleggibilità e appropriatezza prescrittiva specificati nella scheda clinica di PLUVICTO. Questa scheda è facilmente scaricabile, in formato .zip, dal sito web tra la lista dei "Registri e PT attivi" disponibile nel box "Link correlati". A partire dal 4 marzo 2025, il registro relativo è stato integrato nella piattaforma web. Pertanto, i referenti regionali sono invitati ad abilitare i Centri sanitari autorizzati per consentire loro di accedere al sistema e iniziare a utilizzare questo nuovo strumento terapeutico.
Risorse e documentazione correlata
Per ulteriori approfondimenti, gli utenti possono consultare la Determina AIFA 241/2025, disponibile in formato PDF. Questa documentazione non solo dettaglia le disposizioni relative all’uso di PLUVICTO, ma funge anche da guida per i professionisti del settore sanitario, garantendo che il trattamento sia implementato nel pieno rispetto delle normative vigenti. Ulteriori informazioni sui registri di monitoraggio AIFA possono essere trovate tramite il "Link correlati" sul sito web dell’Agenzia Italiana del Farmaco, così come altre risorse utili per il personale medico interessato a queste nuove opportunità terapeutiche.
Fonte: AIFA