Nell’ambito della costante evoluzione del monitoraggio dei farmaci in Italia, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha lanciato un’importante iniziativa. Si tratta dell’attivazione web e della pubblicazione delle schede di monitoraggio per il medicinale TRODELVY, destinato al trattamento del carcinoma mammario HR+/HER2-. Un passo avanti significativo per i pazienti e i professionisti della salute.
La recente pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale ha ufficializzato l’uso del farmaco TRODELVY in regime di rimborsabilità del Servizio Sanitario Nazionale, a partire dal 4 marzo 2025. Destinato a pazienti adulti con carcinoma mammario metastatico o non resecabile che hanno già seguito terapie sistemiche e presentano metastasi viscerali, TRODELVY offre una nuova speranza. La monoterapia è focalizzata su coloro che hanno un cancro positivo per i recettori ormonali e negativo per il recettore HER2. Questa opportunità terapeutica era attesa e necessaria, considerando le esigenze dei pazienti e la loro storia clinica complessa.
Criteri di Prescrizione e Rimborsabilità
Gli specialisti del settore sanitario, attraverso la piattaforma online di AIFA, possono ora accedere ai criteri di eleggibilità e all’appropriatezza prescrittiva legati all’uso di TRODELVY. Effettuare prescrizioni in regime di rimborsabilità SSN impone una precisa adesione a tali criteri, riportati nella scheda clinica specifica. Questo documento, scaricabile comodamente in formato .zip, è accessibile dal sito AIFA nella sezione ‘Registri e PT attivi’. Tale approccio non solo garantisce un uso corretto del farmaco, ma assicura anche che le prescrizioni siano allineate con le impostazioni del servizio sanitario.
L’Importanza della Piattaforma Web e il Ruolo delle Autorità Regionali
Dal 4 marzo 2025, TRODELVY è disponibile anche su piattaforma web. Questa digitalizzazione del monitoraggio permette ai referenti regionali di abilitare efficacemente i Centri sanitari autorizzati, semplificando e velocizzando l’accesso al trattamento. L’integrazione online dei registri di monitoraggio rappresenta non solo un progresso tecnologico, ma anche funzionale, poiché facilita il coordinamento tra diverse istituzioni sanitarie e assicura un controllo più rigoroso sull’adeguatezza delle prescrizioni.
Informazioni Aggiuntive e Prospettive Future
A supporto di questa iniziativa, il 5 marzo 2025, è stata pubblicata anche la Determina AIFA n. 239/2025, facilmente reperibile in formato PDF sul sito dell’agenzia. L’attivazione di questi registri di monitoraggio segna un passo avanti importante verso l’uso trasparente e controllato dei farmaci innovativi. Si prevede che, con l’introduzione di ulteriori applicazioni tecnologiche e procedure di monitoraggio avanzato, le strutture sanitarie italiane saranno sempre più in grado di offrire trattamenti personalizzati e dimostrare un’efficace governance del consumo farmaceutico. Una sfida che l’AIFA ha raccolto con impegno, proseguendo nella missione di tutela della salute pubblica attraverso l’innovazione e la trasparenza.
Fonte: AIFA