La Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente annunciato un aggiornamento significativo al Registro SOLIRIS per l’indicazione della Miastenia Gravis generalizzata. Questa revisione mira a chiarire la possibilità di continuare il trattamento con ravulizumab, anche nel caso in cui ci sia un inizio o una modifica di una terapia aggiuntiva con Piridostigmina, e/o l’insorgere di un’eventuale necessità di ospedalizzazione.
Criteri di Proseguimento del Trattamento È importante sottolineare che il proseguimento della terapia di ravulizumab è subordinato al rispetto dei criteri dettagliati nella scheda di rivalutazione presente nel Registro SOLIRIS. Questi criteri specificano le condizioni cliniche e le modalità con cui il trattamento deve essere gestito per garantire la sicurezza e l’efficacia terapeutica del farmaco.
Interazione con Altri Trattamenti Con l’integrazione apportata, si chiarisce che il trattamento può essere mantenuto in concomitanza con altri farmaci indicati per la gestione della Miastenia Gravis, purché sia garantito il rispetto delle linee guida terapeutiche descritte da AIFA.
Data di Pubblicazione Questo aggiornamento è stato ufficialmente pubblicato il 30 dicembre 2024, sottolineando il costante impegno di AIFA nel garantire l’accesso a trattamenti all’avanguardia e sicuri per i pazienti affetti da patologie rare o particolarmente complesse come la Miastenia Gravis.
Per ulteriori dettagli, gli utenti sono invitati a consultare l’elenco completo dei registri di monitoraggio e i documenti correlati disponibili sul sito ufficiale di AIFA. Eventuali suggerimenti sulle modifiche sono ben accolti nel contesto delle consultazioni pubbliche o possono essere condivisi direttamente tramite i feedback forniti dai professionisti nel campo.
L’approccio a questo aggiornamento riflette l’attenzione di AIFA verso l’inclusività e la reattività, tenendo conto delle nuove evidenze cliniche e delle esigenze emergenti dei pazienti.
Fonte: AIFA