GUIDAUSOFARMACI.IT
  • Farmaci
  • Guide
  • Indice
    • Anestesia e rianimazione
    • Apparato cardiovascolare
    • Apparato respiratorio
    • Dermatologia
    • Endocrinologia e metabolismo
    • Gastroenterologia
    • Malattie infettive
    • Nefrologia e urologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Reumatologia e immunologia
No Result
View All Result
HealthNews
Home Indice Gastroenterologia

Nutrizione e stati carenziali, le caratteristiche principali dell’alimentazione e le problematiche

La nutrizione è un insieme di processi biologici che condizionano e consentono all’uomo la crescita, lo sviluppo e la sopravvivenza. Quando questa viene a mancare, oppure non è sufficiente all’organismo, si sviluppano carenze nutrizionali che a loro volta hanno conseguenze sull’intero metabolismo.

Ottobre 16, 2019
in Gastroenterologia, Guide
Nutrizione e stati carenziali

Nutrizione e stati carenziali - credit: stock.adobe.com

La nutrizione consente all’uomo e a tutte le forme viventi di crescere, svilupparsi e sopravvivere. Quando questa viene a mancare o non è sufficiente a ricoprire il fabbisogno, si possono sviluppare patologie anche gravi oppure condurre alla morte il soggetto. La nutrizione è differente dall’alimentazione, che è considerata appunto il momento della nutrizione e corrisponde all’atto di procurarsi i nutrienti necessari per la sopravvivenza.

Nutrizione del primo anno di vita del bambino

Nel primo anno di vita, i bambini hanno necessità fisiologiche nutrizionali specifiche, che possono variare in base al soggetto, anche in base alla situazione familiare, oppure alla presenza di intolleranze alimentari o allergie. Comunque, tendenzialmente sono presenti in tutti i bambini delle peculiarità che li accomunano. In questo primo anno di vita, è molto importante assicurare al piccolo l’apporto nutrizionale attraverso il latte materno e dal quinto o sesto mese, l’introduzione di nuovi alimenti. Il latte materno o in povere, è l’unico alimento di cui si nutre il piccolo ed oltre a questo, fino al quinto mese, il suo apparato non necessita dell’integrazione di ulteriori alimenti. Negli ultimi anno gran parte dei medici pediatri, stanno provando ad incitare le mamme ad integrare alcuni cibi di qualsiasi natura con il latte. Durante la crescita del piccolo, il fabbisogno energetico aumenta, e di conseguenza anche il consumo di cibo cambia.

Nutrizione del bambino in età scolare

La nutrizione del bambino, in età scolare, consiste nella somministrazione di determinati alimenti di cui necessita in questo periodo della sua vita. Nell’età scolare si impostano le abitudini alimentari, per questo la famiglia, ed anche la scuola, devono contribuire allo sviluppo di uno stile nutrizionale salutare, tanto da permanere anche nell’età adulta. Con il passare del tempo il cambiamento progressivo dello stile di vita e dei ritmi, hanno condotto moltissime persone verso una nutrizione scorretta, con l’introduzione di cibi ricchi di calorie e proteine animali, sodio e carenza di vitamine e sali minerali molto importanti all’organismo. La dieta del bambino non deve essere monotona, ma bensì ricca di una serie di alimenti da consumare durante i pasti principali, come fibre e verdure ed intervallata dalla merenda. Il bambino in età scolare a differenza di un adulto, necessita di quantitativi e qualità differente di cibo differenti.

Carenza di alimenti e anoressia

La carenza di cibo, con il passare del tempo può trasformarsi in rifiuto alimentare, che a lungo a dare può determinare anoressia. L’anoressia è un disagio che consiste nel rifiuto parziale o totale del cibo, scaturita da diversi fattori. Le cause che scatenano tale patologia in realtà sono differenti ed alcune possono sembrare anche innocue, mentre altre invece sono indice di una condizione clinica molto grave, che a lungo andare potrebbe determinare a sua volta un rischio importante, quello che accade molto spesso alle ragazze in età adolescenziale. Le cause cliniche più frequenti sono: epatite virale acuta, demenza senile, morbo di Crohn, stati depressivi gravi, talassemia, tubercolosi, appendicite, anoressia nervosa, AIDS, cancro, insufficienza renale cronica, polmonite atipica, colite ulcerosa, malattie infettive ed infine la sindrome dell’arteria mesenterica superiore.

Bulimia e cure naturali

La bulimia è un disturbo del comportamento alimentare che consiste nel consumare grandi quantità di cibo, e ricorrere a diversi metodi per non assimilarlo ed ingrassare. Chi soffre di tale disturbo tendenzialmente ha un peso corporeo che rientra nella norma. Per eliminare il cibo introdotto, tali persone si inducono al vomito, che può provocare a sua volta ispessimento della pelle sulle nocche e danni ai denti. La bulimia è stata associata ad altri disturbi come la depressione, gli stati d’ansia e problemi legati al consumo di droghe ed alcol, ed inoltre è stata considerata una pratica autolesionista. Questo disturbo tende a manifestarsi in soggetti che hanno avuto in famiglia un parente stretto anch’esso affetto da tale condizione. Ci sono dei rimedi naturali che vanno associati alla terapia medica e sono: infuso di radici di angelica, somministrazione di iperico, infuso di foglie di melissa, infuso con scorzette di arancia oppure di rosmarino da consumare in un litro di acqua nell’arco della giornata. Tali rimedi sono efficacia solo in concomitanza di una cura medica adeguata.

Nutrizione e stati carenziali
Nutrizione e stati carenziali

Carenza vitaminiche

Attualmente nei paesi industrializzati, le carenze vitaminiche gravi sono solo un lontano ricordo. Nonostante questo, secondo diversi studi, c’è ancora oggi una buona fetta della popolazione che ne soffre, anche se in forma superficiale, provocando nel soggetto stanchezza, debolezza, difficoltà di concentrazione e disturbi legati alla digestione. L’alimentazione è il principale imputato della carenza vitaminica, perché si tende a causa dello stile di vita, a non consumare vegetali freschi ad esempio e preferire a questi snack calorici, zuccheri, e pasti consumati nei fast food. Anche il tabagismo influisce ed aumenta con il passare il tempo il fabbisogno vitaminico, in maniera particolare quello dell’acido ascorbico. Anche le metodiche di coltivazione intensiva hanno impoverito i prodotti della terra, ed i processi industriali e di lunga conservazione di frutta e verdura, contribuiscono ad impoverire tali prodotti alimentari, causando in questa maniera la carenza di vitamine.

Sintomi carenziali da vitamine

La mancanza o la scarsità di vitamina nel nostro apparato, determina la comparsa di sintomi ben precisi, che molto spesso però tendono a confondersi con altre patologie. Tra i questi disturbi rientrano a far parte: depressione adolescenziale, dolori addominali, perdita di appetito e di peso, affaticamento, mal di testa persistente, facile irritabilità, stati ansiosi, insonnia o difficoltà a prendere sonno, palpitazioni e formicolio alle estremità. Tra questi sono presenti i dolori muscolari, dolori alla schiena, stati confusionali, nervosismo e la scarsa capacità di concentrazione, tutti sintomi che influiscono sulla normalità della vita. In presenza di uno o più dei sintomi sopra citati, il soggetto deve rivolgersi tempestivamente dal proprio medico, che dopo una valutazione della sintomatologia, prescriverà le analisi del sangue specifiche, e se necessario la cura farmacologica adeguata.

Tags: alimentazione sanainfezionimetabolismopolmoniReflusso
Previous Post

Ipertensione arteriosa, quando la pressione del sangue è troppo alta. I problemi e le soluzioni

Next Post

Malassorbimento, un problema di assimilazione dei nutrienti

Related Posts

anisakis

Anisakis: sintomi, diagnosi e cura di questi vermi

Luglio 2, 2019
Zenzero

Zenzero, tutti i benefici per il nostro organismo

Ottobre 16, 2019
bilirubina alta

Bilirubina alta, come interpretare i suoi livelli e che cosa significano

Ottobre 17, 2019
Gonalgia

Gonalgia, tutte le principali cause del dolore al ginocchio

Ottobre 12, 2018
Fistola anale donna

Fistola anale, quali sono i suoi sintomi e come trattarla

Ottobre 17, 2019
Pantoprazolo Farmaco

Pantoprazolo, come trattare acidità e problemi di stomaco alleviandone i sintomi

Ottobre 17, 2019
Next Post
Malassorbimento

Malassorbimento, un problema di assimilazione dei nutrienti

Articoli recenti

  • Acne, tutta colpa degli squilibri a livello ormonale? Ecco la dieta consigliata
  • Vivin C, un comune medicinale per trattare condizioni di dolore
  • Tireotropina, ormone stimolante della tiroide (TSH)
  • Luteina, quali sono le caratteristiche della vitamina dell’occhio
  • Bronchomunal, come usare questo vaccino batterico immunostimolante

Note

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore.

Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Pagine

  • Chi siamo
  • Cookie
  • Elenco
  • Privacy Policy

Web Digital Design - P.IVA: 06305891217. GuidaUsoFarmaci.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.

No Result
View All Result
  • Farmaci
  • Guide
  • Indice
    • Anestesia e rianimazione
    • Apparato cardiovascolare
    • Apparato respiratorio
    • Dermatologia
    • Endocrinologia e metabolismo
    • Gastroenterologia
    • Malattie infettive
    • Nefrologia e urologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Reumatologia e immunologia

Web Digital Design - P.IVA: 06305891217. GuidaUsoFarmaci.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.