Home » News » Strategie Triennali contro la Corruzione e per la Trasparenza nell’AIFA

Strategie Triennali contro la Corruzione e per la Trasparenza nell’AIFA

Strategie Triennali contro la Corruzione e per la Trasparenza nell’AIFA
Mid section of pharmacist writing a prescription in the pharmacy
Lettura: 2 minuti

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sta lavorando intensamente per garantire trasparenza e prevenzione della corruzione con il suo piano triennale aggiornato. Questi sforzi sono essenziali per mantenere la fiducia del pubblico e assicurare che tutte le operazioni siano svolte in modo etico e giusto. Ma cosa comporta esattamente questo piano triennale? E come si traduce nella pratica quotidiana dell’Agenzia?

Piano di Prevenzione della Corruzione: Rigore e Impegno

Il “Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza” dell’AIFA, come previsto dal d.lgs. 33/2013, rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta contro la corruzione all’interno delle strutture pubbliche. L’ultimo aggiornamento di questa sezione, pubblicato il 6 marzo 2025, illustra con chiarezza le iniziative che l’Agenzia ha adottato per rafforzare i suoi sistemi di controllo e garantire la trasparenza nelle operazioni quotidiane. Uno dei punti chiave del piano è l’adozione di meccanismi preventivi che permettano di identificare e contrastare tempestivamente le pratiche illecite, con un costante monitoraggio e revisione delle procedure interne.

Competenza e Trasparenza: Due Valori Indispensabili

La trasparenza non è soltanto uno slogan, ma una realtà che l’AIFA persegue con determinazione. Ad esempio, “Amministrazione Trasparente” è una sezione che fornisce aggiornamenti dettagliati su vari aspetti della gestione dell’Agenzia, tra cui la disposizione delle risorse e i bilanci annuali. Questi documenti non solo dimostrano la volontà di apertura dell’AIFA, ma permettono anche al pubblico di comprendere come vengono utilizzate le risorse pubbliche, garantendo che ogni euro speso sia giustificato e tracciabile. Inoltre, le attività di formazione continue per il personale assicurano che tutti comprendano l’importanza della trasparenza e del rigore, combattendo la cultura della segretezza che potrebbe portare a episodi di corruzione.

Decisori Informati per un Futuro Migliore

Infine, la prevenzione della corruzione si concretizza attraverso la responsabilità dei decisori politici e amministrativi, che sono costantemente aggiornati sui provvedimenti più recenti. L’AIFA, attraverso il Piano e la Relazione sulla performance, si assicura che i suoi amministratori sappiano esattamente dove vengono indirizzati i miglioramenti e come ottimizzare i processi decisionali. Il monitoraggio continuo delle performance rappresenta un ulteriore strumento per garantire che gli obiettivi aziendali siano raggiunti, mantenendo un costante focus sull’integrità e l’efficienza. L’aggiornamento della sezione sulla prevenzione della corruzione è quindi un gesto che testimonia l’impegno dell’AIFA verso un’operatività sempre più trasparente e controllata.

Fonte: AIFA