Home » News » Pillole tagliate male: perché può essere una scelta rischiosa

Pillole tagliate male: perché può essere una scelta rischiosa

Pillole tagliate male: perché può essere una scelta rischiosa
Photo by jarmoluk – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Anche lungo la linea di demarcazione, il taglio può risultare impreciso e dannoso. Sempre meglio consultare un medico.

Pillole tagliate male: perché può essere una scelta rischiosa
Photo by Pexels – Pixabay

In un mondo sempre più connesso, i consigli degli esperti raggiungono rapidamente un vasto pubblico. Un esempio è la dottoressa Monse Escobar, che nei suoi seguitissimi video su TikTok, dispensa preziosi suggerimenti su come gestire correttamente i farmaci che assumiamo. Di recente, ha lanciato un allarme su una pratica comune, ma potenzialmente pericolosa: la divisione delle pillole.

La problematicità di dividere le pillole

Una delle motivazioni principali che spinge le persone a dividere le pastiglie è la difficoltà nell’inghiottire pillole di grandi dimensioni. Tuttavia, la pratica di dividere o addirittura frantumare i farmaci non è priva di rischi. La dottoressa Escobar sottolinea che questa abitudine andrebbe evitata quando possibile, specialmente se il processo di divisione viene utilizzato per modificare la dose del medicinale. “La precisione nella divisione delle pillole, anche lungo le linee di demarcazione, è spesso inaffidabile e può portare ad assunzioni errate, con conseguenze significative sulla salute”, avverte la Escobar.

La procedura di taglio non permette di ottenere porzioni uguali, e durante il processo si rischia di disperdere particelle nell’aria, che potrebbero essere dannose se inalate. Questa incertezza rende impossibile una separazione accurata del farmaco, compromettendo l’efficacia e la sicurezza del medicinale.

I rivestimenti delle pillole: protezione essenziale

Un ulteriore elemento che richiede attenzione è il rivestimento delle pillole. Questi strati esterni sono progettati per proteggere il principio attivo della pillola e migliorare il suo assorbimento una volta ingerita. Danneggiare il rivestimento mediante la divisione può portare a problematiche gastrointestinali, come dolori allo stomaco o irritazioni intestinali. Quando il rivestimento protettivo viene compromesso, la pillola può perdere parte della sua efficacia terapeutica, creando ulteriori complicazioni per l’organismo.

Pillole tagliate male: perché può essere una scelta rischiosa
Photo by jarmoluk – Pixabay

Consigli per assumere farmaci in sicurezza

Alla luce di questi rischi, il consiglio della dottoressa Escobar è chiaro: laddove possibile, evitare di dividere le pastiglie. In caso di necessità, è sempre preferibile consultare un professionista sanitario, sia per valutare alternative sia per conoscere eventuali rischi specifici legati al farmaco assunto. Alcuni degli effetti collaterali dannosi che sono stati osservati includono ulcerazioni della bocca e, nei casi più estremi, necrosi tissutale. Attenersi alle istruzioni specifiche per ogni medicinale è fondamentale per evitare complicazioni indesiderate.

In conclusione, la gestione consapevole dei farmaci è essenziale per garantire il massimo beneficio terapeutico e minimizzare i rischi associati. Seguendo i consigli degli esperti, come la dottoressa Escobar, possiamo prendere decisioni più informate sulla nostra salute. Valutate sempre la sicurezza prima di alterare le modalità di assunzione dei farmaci.