Home » News » Notifica dei provvedimenti – Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali

Notifica dei provvedimenti – Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali

Notifica dei provvedimenti – Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali
Mid section of pharmacist writing a prescription in the pharmacy
Lettura: 2 minuti

Gestione documentale nell’era digitale. L’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali dell’Agenzia Italiana del Farmaco si evolve e adegua alle nuove modalità di notifica, offrendo soluzioni più snelle e efficienti per le aziende del settore farmaceutico.

Nel contesto attuale, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso disponibile un sistema per richiedere la spedizione dei provvedimenti in formato cartaceo tramite raccomandata A/R. Le società interessate possono inoltrare la richiesta all’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali con una semplice domanda redatta in carta semplice, corredata da copia del documento d’identità del richiedente. Questa deve specificare l’indirizzo esatto a cui inviare i documenti. È importante tenere presente che ogni documento cartaceo, oltre che i certificati, devono essere corredati da una marca da bollo di 16 euro per ogni gruppo di quattro pagine. Gli elenchi allegati al provvedimento indicano il numero esatto delle marche da bollo necessarie, accanto alla denominazione sociale o al nominativo della persona qualificata (PQ).

H2: Notifiche elettroniche e firma digitale AIFA ha inoltre predisposto documenti in formato elettronico, firmati digitalmente. Questi nuovi provvedimenti generano un’ottimizzazione del processo di notifica. Informazioni riguardanti le modalità di notifica e le disposizioni sull’imposta di bollo relativa sono state dettagliatamente illustrate nei comunicati pubblicati sul portale AIFA il 17 gennaio 2022. Le aziende sono pertanto invitate a consultare questi documenti per comprendere le nuove direttive. L’Agenzia sottolinea in particolare i comunicati del 13 luglio 2022 e del 13 ottobre 2022, che comunicano le fasi successive della gestione telematica delle istanze, con significativi step fissati all’1 settembre 2022 e all’1 novembre 2022. Nuove disposizioni sono state introdotte il 27 luglio 2023, con effetto dal 1° agosto 2023.

H2: Evoluzione nei processi di gestione telematica Gli aggiornamenti nel sistema di gestione telematica hanno introdotto una modernizzazione nella gestione delle istanze da parte dell’Ufficio GMP Medicinali, rendendo più semplice e veloce la gestione delle comunicazioni. Con l’avvio della seconda fase dal 1° settembre 2022, il sistema di gestione telematica è stato potenziato permettendo una più rapida lavorazione della documentazione. Questa evoluzione, seguita da ulteriori modifiche, rende il processo non solo più efficiente, ma anche più accessibile alle aziende, riducendo il carico burocratico e migliorando la comunicazione tra AIFA e le imprese del settore.

AIFA rimane quindi un ente in costante evoluzione, attento a migliorare i propri servizi a favore della comunità medico-farmaceutica, mantenendosi al passo con le innovazioni tecnologiche che ne garantiscono l’efficienza.

Fonte: AIFA