Il Ministero della Salute ha emanato un avviso riguardante alcuni lotti di petto di pollo arrosto del marchio “Il Tagliere del Re”, disponibili nei negozi Aldi. La ragione del richiamo risiede nella possibile presenza di allergeni non indicati in etichetta: un rischio che richiede azioni immediate.

Nel seguente articolo, esploreremo i dettagli del richiamo, comprenderemo i potenziali rischi per la salute e forniremo una guida su come gestire questa situazione per chi ha acquistato il prodotto.
Motivo del Richiamo: Una Presenza Inaspettata
Il 21 marzo, a seguito di un’iniziativa già avviata da Aldi il giorno precedente, il Ministero della Salute ha ufficializzato il ritiro di specifici lotti di petto di pollo arrosto “Il Tagliere del Re”. La questione principale è l’identificazione di uova non dichiarate nell’etichetta del prodotto. Per chi soffre di allergia alle uova, il consumo non intenzionale di queste proteine può scatenare reazioni allergiche di vari livelli di gravità.
Lotti Interessati e Dettagli del Prodotto

Il prodotto incriminato, venduto in confezioni da 140 grammi, è contrassegnato da precisi lotti che riportano date di scadenza diverse. Ecco l’elenco dei lotti richiamati:
- Lotto 5554195700, scadenza 19/04/2025
- Lotto 5554205700, scadenza 17/04/2025
- Lotto 5790095700, scadenza 24/04/2025
- Lotto 5982215700, scadenza 10/04/2025
- Lotto 5196045700, scadenza 12/04/2025
- Lotto 5554125700, scadenza 17/04/2025
- Lotto 5982255700, scadenza 05/04/2025
Prodotto dall’azienda Forno d’Oro Srl, il pollo è stato commercializzato fino al 20 marzo. Chiunque abbia acquistato una delle confezioni elencate può restituirla presso qualsiasi supermercato Aldi ottenendo un rimborso, anche privo di scontrino.
Rischi per la Salute: Cosa Bisogna Sapere
Per chi non ha allergie alle uova, il consumo di questi lotti non comporta rischi. Tuttavia, le persone sensibilizzate potrebbero sperimentare reazioni allarmanti, che spaziano da semplici eruzioni cutanee a sintomatologie più serie come difficoltà respiratorie o, nei casi estremi, shock anafilattico. Anche minime quantità di allergeni possono essere pericolose, perciò la prudenza è d’obbligo.
Chi è consapevole della propria allergia dovrebbe sempre controllare le etichette degli alimenti e prestare attenzione agli avvisi di richiamo. Inoltre, è consigliato portare con sé farmaci salvavita come l’adrenalina per fronteggiare eventuali emergenze.
Man mano che la nostra società diventa sempre più consapevole delle allergie alimentari, eventi come questo richiamo sottolineano l’importanza di una corretta etichettatura dei prodotti. Ricordare che un piccolo dettaglio sull’etichetta può fare la differenza tra sicurezza e pericolo è fondamentale.
Consigli
Con l’acquisizione delle informazioni sopra indicate, i consumatori possono gestire al meglio l’acquisto di prodotti alimentari a rischio. Sarebbe opportuno che le catene di supermercati continui a supervisionare rigorosamente la sicurezza alimentare per proteggere la salute pubblica, rafforzando la fiducia dei consumatori nelle pratiche di vendita al dettaglio.