Home » News » Lancio Online e Pubblicazione dei Registri di Monitoraggio SPEXOTRAS – FINLEE: Tutto ciò che Devi Sapere

Lancio Online e Pubblicazione dei Registri di Monitoraggio SPEXOTRAS – FINLEE: Tutto ciò che Devi Sapere

Lancio Online e Pubblicazione dei Registri di Monitoraggio SPEXOTRAS – FINLEE: Tutto ciò che Devi Sapere
Closeup of hands of young female pharmacist checking inventory in medical store using digital tablet
Lettura: 2 minuti

L’attivazione online e la pubblicazione delle schede di monitoraggio per i medicinali SPEXOTRAS e FINLEE rappresentano un importante passo avanti per il Servizio Sanitario Nazionale. Si informa che, dal 28 maggio 2025, il registro semplificato per il monitoraggio dei suddetti farmaci è stato ufficialmente istituito e reso accessibile a tutti i centri sanitari autorizzati. Questa iniziativa è stata attivata a seguito della pubblicazione della Determina AIFA nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 27 maggio 2025, permettendo la tracciatura e la gestione dei trattamenti attraverso un registro dedicato.

L’Importanza del Registro di Monitoraggio

Il registro di monitoraggio per i farmaci SPEXOTRAS – FINLEE è stato progettato per seguire l’andamento dei trattamenti terapeutici connessi all’indicazione per pazienti pediatrici affetti da glioma a basso grado (LGG) con la mutazione BRAF V600E. La necessità di una terapia sistemica per questi giovani pazienti è stata riconosciuta dalle Determine AIFA n. 509/2024 e n. 513/2024. Questa nuova piattaforma permette una gestione puntuale dei dati relativi alla somministrazione, garantendo al contempo l’accesso al Fondo per i farmaci innovativi. Ora, con il registro disponibile sul web, le strutture sanitarie pubbliche possono accreditare i centri sanitari per garantire la corretta gestione dei dati.

Facilitazioni per gli Enti Sanitari

Dal momento dell’attivazione, tutti i dati relativi alla dispensazione di confezioni di SPEXOTRAS – FINLEE saranno annotati all’interno del registro, a partire dal 1 gennaio 2025. È cruciale che le strutture sanitarie inseriscano tutte le dosi già somministrate attraverso la funzionalità dedicata ai "Pazienti già in trattamento". Questa funzione consente di documentare le terapie eseguite anche prima della data di registrazione ufficiale, assicurando una continuità e coerenza nella raccolta dei dati.

Compiti e Responsabilità dei Centri Autorizzati

È fondamentale che i referenti regionali prontamente abilitino i centri sanitari autorizzati per accedere al sistema. Tale misura assicura la corretta tracciatura delle prescrizioni e dispensazioni attraverso le schede RF e DF. Questa pratica non solo ottimizza l’utilizzo del Fondo per i farmaci innovativi, ma promuove anche la trasparenza e la precisione nel monitoraggio delle cure. Gli enti sanitari sono quindi chiamati a partecipare attivamente per garantire il successo dell’iniziativa, confermando così l’importanza dell’innovazione nel settore della sanità.

Fonte: AIFA