Home » News » Esito dell’avviso per posizioni dirigenziali presso l’Ufficio Sperimentazione Clinica e Farmacovigilanza

Esito dell’avviso per posizioni dirigenziali presso l’Ufficio Sperimentazione Clinica e Farmacovigilanza

Esito dell’avviso per posizioni dirigenziali presso l’Ufficio Sperimentazione Clinica e Farmacovigilanza
Pharmacy, medicine and box with vitamins shop, shelf and prescription care pills. Medical, retail store and supply of health supplements, healthcare and minerals for vitality and wellness dispensary
Lettura: 2 minuti

Nuovi incarichi per la gestione della sperimentazione clinica e farmacovigilanza

L’annuncio ufficiale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) comunica il conferimento degli incarichi dirigenziali per l’Ufficio Sperimentazione Clinica e l’Ufficio Farmacovigilanza. Questi ruoli, di fondamentale importanza per il monitoraggio e lo sviluppo delle terapie mediche in Italia, sono stati assegnati al dott. Fabrizio Galliccia e alla dott.ssa Laura Sottosanti. Vediamo più da vicino il percorso di selezione e cosa significa questo cambiamento per l’agenzia.

Il processo di selezione

Dietro l’assegnazione di tali rilevanti posizioni si cela un rigoroso processo di selezione. L’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 165/2001 stabilisce le linee guida per l’assegnazione di incarichi dirigenziali, a testimoniare l’importanza di una governance trasparente e meritocratica. Al termine di questo percorso, il dott. Fabrizio Galliccia e la dott.ssa Laura Sottosanti, dirigenti di ruolo di AIFA, si sono distinti per la loro esperienza e competenza nel settore farmaceutico.

Il ruolo dell’Ufficio Sperimentazione Clinica

L’Ufficio Sperimentazione Clinica, ora sotto la guida del dott. Galliccia, si occupa della gestione e supervisione delle sperimentazioni cliniche in Italia. Questo ufficio svolge un ruolo cruciale nel garantire che i nuovi farmaci siano sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza ed efficacia prima di essere immessi sul mercato. Il lavoro svolto da questo settore offre un contributo essenziale alla ricerca clinica, allineandosi agli standard europei più avanzati e permettendo una continua innovazione terapeutica.

L’importanza della farmacovigilanza

Similmente, l’Ufficio Farmacovigilanza, guidato dalla dott.ssa Sottosanti, è fondamentale per la sicurezza post-marketing dei farmaci. Il loro compito è monitorare continuamente gli effetti dei medicinali, identificando e gestendo eventuali rischi derivanti dall’uso quotidiano. La farmacovigilanza è essenziale per prevenire e ridurre i rischi associati ai farmaci, garantendo così livelli superiori di tutela per i pazienti e allineandosi ai regolamenti internazionali.

Con queste recenti nomine, l’AIFA rafforza ulteriormente il suo impegno nella salvaguardia della salute pubblica e nello sviluppo di nuovi trattamenti. Il dott. Galliccia e la dott.ssa Sottosanti rappresentano, dunque, una nuova fase di leadership pronta a rispondere alle sfide del settore sanitario con competenza e dedizione. Il loro lavoro sarà essenziale per mantenere alta la qualità della ricerca medica in Italia.

Fonte: AIFA