Il 12 dicembre 2024, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha pubblicato un’aggiornamento in merito all’applicazione delle quote di spettanza all’interno dei propri provvedimenti riguardanti Prezzi e Rimborso (P&R). Questo documento serve a fare chiarezza sui criteri utilizzati per calcolare la quota di spettanza per le aziende farmaceutiche nel contesto della determinazione del prezzo ex factory dei medicinali di classe A.
Chiarezza sui Nuovi Criteri
Nel suo ultimo comunicato, AIFA conferma che per i farmaci autorizzati con basi legali diverse dall’art. 10, comma 1 del decreto legislativo n. 219/2006, la quota di spettanza applicabile è pari al 66,65%. Tale regola si applica specificamente ai farmaci di classe A, ma è importante sottolineare che non include le applicazioni legali bibliografiche.
Parallelamente, per i medicinali di classe A non coperti originariamente da brevetti o licenze derivanti, in aderenza a quanto predisposto dal comunicato del 19 gennaio 2021, la quota di spettanza resta fissata al 58,65%.
Contesto attuale e Indirizzi Operativi
Queste disposizioni seguono una serie di chiarimenti e aggiornamenti già comunicati dall’AIFA nel marzo 2023. L’obiettivo è garantire una trasparente applicazione delle regole di calcolo del prezzo e delle quote di spettanza, assicurando equità e valutazioni economiche corrette per tutte le parti coinvolte.
Inoltre, l’AIFA continua a monitorare e aggiornare i suoi criteri in risposta alle esigenze del mercato farmaceutico e delle politiche sanitarie pubbliche. È incoraggiata la consultazione delle risorse correlate e dei precedenti comunicati per una comprensione completa dei principi guida attualmente in vigore.
Consultazione di Risorse Accessorie
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, gli interessati possono accedere ai comunicati precedenti, come quello del 23 marzo 2023 e gli altri collegati, disponibili sul sito ufficiale dell’AIFA. Queste osservazioni forniscono un quadro comprensivo dell’applicazione delle normative attuali relative ai prezzi e rimborso dei farmaci in Italia.
Conclusione
Con queste direttive aggiornate, l’AIFA intende mantenere alta la qualità e la sostenibilità del sistema farmaceutico italiano proteggendo al contempo l’interesse pubblico e garantendo l’accesso a medicinali essenziali attraverso una politica equa e razionale sui prezzi.
Per ulteriori informazioni, non esitate a consultare la sezione "Prezzi e Rimborso" del sito dell’AIFA dove sono disponibili documenti informativi aggiornati e risorse supplementari per tutti i soggetti interessati.
Fonte: AIFA