Home » News » Controllo dei Dati per la Tracciabilità dei Farmaci nel 2024: Tutto ciò che i Titolari AIC Devono Sapere

Controllo dei Dati per la Tracciabilità dei Farmaci nel 2024: Tutto ciò che i Titolari AIC Devono Sapere

Controllo dei Dati per la Tracciabilità dei Farmaci nel 2024: Tutto ciò che i Titolari AIC Devono Sapere
Advanced Bright Modern Pharmaceutical Factory. Medical Ampoule Production Line. Rows of Glass Vials with Orange Caps on Conveyor Belt. Vaccine Production Facility. Medication Manufacturing Process.
Lettura: 2 minuti

Con l’avvento del nuovo anno, si rende indispensabile per i titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) dei farmaci un’accurata verifica dei dati trasmessi alla banca dati centrale riguardanti la tracciabilità farmaceutica. Questa operazione è fondamentale per garantire una corretta gestione delle forniture a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), assicurando precisione nella registrazione del mittente e destinatario delle stesse.

La Banca Dati Centrale: Accesso e Modifiche

L’accesso completo alla banca dati centrale è concesso in base al Decreto del Ministero della Salute dell’11 maggio 2018, che ha integrato precedenti norme stabilite nel 2004. Attraverso il portale dei servizi AIFA, sezione "Consumi e spesa farmaceutica”, i titolari AIC possono monitorare i dati mediante abilitazione degli utenti responsabili del controllo. È importante ricordare che, secondo l’articolo 3 bis del decreto, esiste la possibilità di correggere o integrare i dati già forniti entro due mesi dal loro riferimento. Effettuare modifiche in ritardo implica sanzioni ai sensi dell’articolo 5 bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 540.

Il Termine Ultimo per la Trasmissione dei Dati

Le esperienze passate hanno dimostrato l’importanza di rispettare i termini di legge per il ripiano dello sfondamento della spesa farmaceutica dedicata agli acquisti diretti. Per il 2024, i dati devono essere correttamente trasmessi entro le ore 23:59 del 15 maggio 2025. È essenziale per i titolari AIC garantire che tutti i dati corretti e integrati siano inviati entro tale data attraverso il flusso delle eccezioni dedicato. Un’attenta supervisione dei dati è cruciale per evitare sanzioni e garantire la trasparenza e l’efficienza nel sistema di spesa farmaceutica.

Procedura corretta e Tempestività

Il flusso delle eccezioni permette di rettificare e integrare le informazioni inviate, e può essere gestito tramite moduli online disponibili sul sito del Ministero della Salute. Questa procedura non è solo un requisito normativo, ma un’opportunità per i titolari di AIC di mantenere un controllo rigoroso sulle loro operazioni e partecipare attivamente a un sistema sanitario trasparente ed efficiente. Inoltre, la precisione nella trasmissione dei dati contribuisce a un efficace processo di ripiano della spesa farmaceutica senza incorrere in sanzioni, che inevitabilmente seguirebbero al superamento dei termini stabiliti. Pertanto, si consiglia vivamente a tutti i titolari AIC di prestare la massima attenzione e diligenza nella supervisione dei dati per l’anno corrente.

Fonte: AIFA