Un passo avanti per l’innovazione terapeutica in Italia
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha avviato una consultazione pubblica che mira a definire nuovi criteri per attribuire l’innovatività terapeutica ai farmaci, il cui rientro nel sistema di rimborso nazionale permetterà un accesso più ampio a terapie all’avanguardia. Tale iniziativa, inserita nel contesto della più recente legislazione del 30 dicembre 2024, vede coinvolti sia i rappresentanti del settore farmaceutico sia associazioni di pazienti e cittadini.
L’importanza della partecipazione nella definizione dei criteri
L’articolo 1, comma 285 della Legge n. 207, posiziona l’AIFA al centro di un movimento consultivo e partecipativo per stabilire i criteri di innovatività terapeutica. La Commissione scientifica ed economica dell’AIFA, dopo aver ascoltato voci variegate del panorama sanitario, formulerà una proposta che dovrà essere adottata dal presidente entro marzo 2025. I soggetti interessati hanno l’opportunità di contribuire entro il 22 marzo 2025, inviando proposte in formato word al nostro indirizzo email: [email protected]. Questa apertura accoglie un mosaico di suggerimenti, che saranno divulgati in modo chiaro e sintetico per semplificare una discussione collettiva su un tema di così grande impatto.
Trasparenza e integrazione nella sanità pubblica
In un mondo sempre più globalizzato e con sfide sanitarie complesse, l’AIFA si impegna a garantire un processo trasparente. I documenti raccolti durante la consultazione verranno pubblicati online, nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, permettendo così una visione trasparente delle dinamiche decisionali. È importante sottolineare che le risorse del Fondo menzionato nella legge saranno allocate per facilitare l’inclusione dei farmaci ritenuti innovativi all’interno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). L’AIFA ha inoltre chiarito che, sebbene le osservazioni raccolte saranno esaminate con attenzione, non necessariamente influenzeranno il documento finale. Tuttavia, questo processo rimane un passo fondamentale verso un sistema più integrato e partecipativo.
Verso un futuro di farmaci innovativi e accessibili
La consultazione rappresenta un’opportunità unica per tutte le parti coinvolte di partecipare attivamente alla ridefinizione dell’innovatività terapeutica. L’obiettivo è raggiungere un equilibrio che consenta di sostenere finanziariamente le innovazioni terapeutiche più promettenti, garantendo che l’evoluzione delle cure mediche sia alla portata di tutti attraverso il SSN. Con la chiusura della finestra temporale fissata per il 22 marzo 2025, si prevede che l’AIFA possa trarre delle conclusioni decisive per impostare un percorso che possa aumentare la qualità dell’assistenza sanitaria e incoraggiare lo sviluppo di nuovi trattamenti salvavita. Grazie a questo impegno, l’AIFA ribadisce l’importanza della collaborazione e della responsabilità condivisa per migliorare il benessere di tutti i cittadini.
Fonte: AIFA