Home » News » Conferimento Dirigenziale in AIFA: Annunciati i Nuovi Nomi

Conferimento Dirigenziale in AIFA: Annunciati i Nuovi Nomi

Conferimento Dirigenziale in AIFA: Annunciati i Nuovi Nomi
Medical Supplies Flat Lay. Medical background. Stock photo.
Lettura: 3 minuti

AIFA ufficializza i nuovi dirigenti: scopriamo insieme chi sono i prescelti per i ruoli di leadership nelle aree chiave dell’Agenzia Italiana del Farmaco.

Negli ultimi giorni, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha completato il processo di selezione per assegnare nuovi incarichi dirigenziali in diverse aree critiche. Questi ruoli, pur non essendo di livello generale, rivestono una rilevanza significativa nella gestione e nello sviluppo delle attività dell’agenzia. Attraverso un’attenta procedura di interpello, sono stati selezionati cinque professionisti di spicco che guideranno settori chiave, ciascuno con una propria specializzazione nel mondo del farmaco.

Un Viaggio tra le Aree Funzionali dell’AIFA

Il primo dei nuovi incarichi riguarda l’Area Autorizzazione Medicinali. Qui, la dottoressa Isabella Marta, dirigente biologo di seconda fascia, è stata scelta per portare avanti l’importante compito di supervisionare e coordinare i processi di autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci. In un settore in cui precisione e tempestività sono fondamentali, il suo contributo si preannuncia essenziale.

Proseguendo, l’attenzione si sposta sull’Area Ispezioni e Certificazioni. Il dottor Domenico Di Giorgio, anch’egli selezionato come dirigente chimico di seconda fascia, è stato affidato il compito di garantire che le normative e gli standard di qualità nel settore farmaceutico siano rispettati attraverso ispezioni scrupolose e la certificazione. La sua esperienza promette di consolidare l’affidabilità e la sicurezza del sistema farmaceutico italiano.

Monitoraggio e Innovazione: Le Nuove Sfide

La dottoressa Anna Rosa Marra, farmacista di elevata competenza, assumerà le redini dell’Area Vigilanza Post Marketing. Il suo il ruolo cruciale consisterà nel monitorare costantemente l’efficacia e la sicurezza dei farmaci una volta immessi sul mercato, un compito che richiede meticolosità e reattività.

Al settore Innovazione e Strategia del Farmaco è stato assegnato il dottor Paolo Foggi, un medico con una consolidata esperienza. La sua guida sarà determinante per spingere l’agenzia verso nuove frontiere della ricerca farmaceutica, promuovendo soluzioni all’avanguardia e strategie innovative che possano efficacemente rispondere alle sfide della salute pubblica.

Informazione Scientifica alla Ribalta

Infine, l’Ufficio Informazione Scientifica vedrà alla direzione la dottoressa Cinzia Berghella, una farmacista esperta di seconda fascia. La sua missione sarà di alto profilo: gestire e diffondere informazioni scientifiche precise e aggiornate, favorendo un dialogo aperto con il circuito medico e la comunità scientifica.

Questi dirigenti assumeranno ufficialmente i loro nuovi ruoli dal 27 marzo 2025, delineando una nuova rotta per l’Agenzia Italiana del Farmaco con l’obiettivo di continuare a garantire efficienza e trasparenza nella gestione delle risorse farmaceutiche nel nostro paese. Con queste nomine, l’AIFA dimostra ancora una volta il proprio impegno per l’eccellenza nella sanità pubblica.

Fonte: AIFA