Home » News » CCNCE: Approfondimenti e riflessioni sul webinar dedicato alla Dichiarazione di Helsinki

CCNCE: Approfondimenti e riflessioni sul webinar dedicato alla Dichiarazione di Helsinki

CCNCE: Approfondimenti e riflessioni sul webinar dedicato alla Dichiarazione di Helsinki
Medications stacked on a pharmacy counter, ready to be sold. Represents a typical scene in the daily routine of a pharmacy
Lettura: 2 minuti

Un recente evento ha catturato l’attenzione della comunità medica e scientifica: il webinar organizzato dal Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici (CCNCE) sulla Dichiarazione di Helsinki. Questa dichiarazione rappresenta un pilastro fondamentale nella ricerca clinica, stabilendo principi etici per la sperimentazione medica con soggetti umani. Ma quali sono stati i momenti chiave di questo incontro e chi ha animato la discussione?

Le tematiche affrontate nel webinar

Il 6 marzo 2025, il webinar si è svolto con un focus preciso e ben delineato: la promozione e l’applicazione dei principi enunciati nella Dichiarazione di Helsinki. L’importanza di questo documento, approvato nel 1964 dalla World Medical Association, è stata al centro della discussione, sottolineando come continui a costituire una guida essenziale per la ricerca clinica etica e responsabile. Durante l’evento, sono stati analizzati diversi aspetti, tra cui il consenso informato, la tutela dei partecipanti alla ricerca e l’importanza dell’approvazione dei comitati etici locali.

L’intervento di Otmar Kloiber

Uno dei momenti salienti del webinar è stato l’intervento di Otmar Kloiber, Segretario Nazionale della World Medical Association. La sua partecipazione ha portato un contributo di rilevanza internazionale alla discussione. Kloiber ha ribadito l’importanza dell’aggiornamento continuo dei ricercatori rispetto ai vincoli etici e legali, per garantire che le sperimentazioni cliniche rispettino sempre i diritti e la dignità umana. “La Dichiarazione di Helsinki non è solo un documento storico, ma un documento vivo che deve continuamente adattarsi a un mondo in rapida evoluzione,” ha affermato Kloiber.

Percorsi futuri e documentazione disponibile

Al termine del webinar, il Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici ha reso disponibili tutte le presentazioni, permettendo così a chi non ha potuto partecipare di accedere facilmente ai contenuti trattati. La documentazione è accessibile tramite un file ZIP di 4.42 Mb, offerto sul sito ufficiale del CCNCE. Questo materiale non solo permetterà di approfondire i temi affrontati, ma fungerà anche da risorsa formativa per i professionisti che operano nel campo della ricerca clinica e per gli studenti interessati a queste tematiche. In un contesto in cui la ricerca clinica è in continua evoluzione, l’educazione e il rispetto dei principi etici sono cruciali. Il webinar sulla Dichiarazione di Helsinki ha aggiunto tasselli importanti a questo dibattito fondamentale.

Fonte: AIFA