Home » News » Attivazione Online e Pubblicazione del Monitoraggio per EPCLUSA (HCV) – Registro Semplificato

Attivazione Online e Pubblicazione del Monitoraggio per EPCLUSA (HCV) – Registro Semplificato

Attivazione Online e Pubblicazione del Monitoraggio per EPCLUSA (HCV) – Registro Semplificato
Medical Supplies Flat Lay. Medical background. Stock photo.
Lettura: 2 minuti

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente comunicato un’importante novità riguardante il sistema di registri per il monitoraggio dei farmaci. Con la pubblicazione della Determina nella Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio 2025, è stata introdotta la capacità di monitoraggio del farmaco EPCLUSA, destinato al trattamento del virus dell’epatite C cronica, per pazienti di almeno tre anni. L’avvio di questo nuovo regime di rimborsabilità del Servizio Sanitario Nazionale prenderà il via il 13 febbraio 2025. Un passo avanti nel settore medico-sanitario, che promette di semplificare e migliorare il processo di gestione terapeutica di questo farmaco.

Dettagli sulla Funzionalità del Registro Semplificato

Il sistema si basa sul proseguimento dei trattamenti avviati prima della data di attivazione, che continueranno nel registro EPCLUSA già esistente, con le modalità operative precedenti. Questa continuità è fondamentale per garantirne il corretto utilizzo e l’efficacia del monitoraggio in corso. Per le prescrizioni effettuate, è essenziale rispettare i criteri di eleggibilità e appropriatezza prescrittiva stabiliti, reperibili nelle schede cliniche scaricabili online dal sito ufficiale di AIFA. Ciò garantisce che ogni indicazione rispetti le normative e riceva il rimborso dovuto, senza trascurare la qualità del trattamento.

Disponibilità e Accesso alla Piattaforma Online

A partire dal 13 febbraio, il registro semplificato è disponibile direttamente sulla piattaforma web, offrendo la possibilità ai referenti regionali di poter abilitare i Centri sanitari autorizzati. L’accesso alla piattaforma è uno strumento chiave per facilitare le operazioni di monitoraggio e ridurre i tempi di attuazione delle terapie. AIFA invita gli operatori sanitari e i referenti delle regioni a prendere parte attiva a questa innovazione tecnologica, sfruttando al massimo ol vantaggi del sistema digitalizzato e ottimizzando così la gestione del farmaco nelle strutture sanitarie.

Un Richiamo alla Collaborazione tra Enti e Medici

Il successo di questo nuovo sistema richiede un lavoro sinergico tra i vari attori coinvolti. Dall’ente regolatorio ai medici prescrittori, passando per i centri regionali: ciascuno svolge un ruolo cruciale nel garantire che EPCLUSA venga utilizzato al meglio. Con questa nuova organizzazione, AIFA non solo punta a migliorare l’accessibilità del farmaco, ma mira anche a favorire un controllo più stringente sui suoi effetti. L’obiettivo finale è un sistema di monitoraggio efficiente, che possa offrire ai pazienti cure di qualità e al contempo tenere sotto controllo la spesa sanitaria nazionale. Il futuro delle terapie passa da iniziative come queste, che si avvalgono delle tecnologie più avanzate per rispondere alle esigenze di salute pubblica.

Fonte: AIFA