L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è lieta di annunciare l’attivazione del servizio online e la pubblicazione delle schede di monitoraggio per il Registro RETSEVMO (NSCLC_RET 1L). Gli utenti dei Registri dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio possono ora accedere al sistema, in seguito alla Determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2024. A partire dal 31 dicembre 2024, il medicinale SELPERCATINIB, noto con il nome commerciale RETSEVMO, è disponibile per l’uso in regime di rimborso del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per il trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, RET fusione-positivo, in pazienti adulti che non abbiano precedentemente ricevuto un trattamento con inibitori di RET.
Indicazioni Prescrittive Le prescrizioni devono rispettare i criteri di eleggibilità e l’appropriatezza stabiliti nelle schede cliniche, disponibili in formato .zip nella sezione "Elenco Registri di monitoraggio AIFA attivi" sotto il box "Link correlati".
Accesso e Abilitazione Il registro è ora accessibile tramite la piattaforma web, e i referenti regionali sono invitati a procedere con l’abilitazione dei Centri sanitari autorizzati, avendo premura di scaricare e consultare la documentazione correlata per un corretto avviamento dell’operatività nel nuovo sistema.
Risorse e Documenti Per ulteriori dettagli, si consiglia di visionare la Documentazione Associata con la Determina AIFA 781/2024 – Retsevmo. Gli utenti possono accedere al PDF cliccando su [Link correlato].
Lo sviluppo di queste risorse digitali riflette l’impegno dell’AIFA nel garantire trasparenza e facilità d’uso nella gestione delle terapie cliniche avanzate. Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento o supporto necessario utilizzando i contatti ufficiali dell’Agenzia.
Pubblicato in data 31 dicembre 2024.
Segui AIFA sui social media per ulteriori aggiornamenti e comunicati ufficiali nelle piattaforme: Facebook, Twitter, YouTube, Linkedin, Instagram e Spotify.
Fonte: AIFA