Home » News » Aggiornamento Registro Multifarmaco per il Programma di Prevenzione della Gravidanza: Nuove Inclusioni

Aggiornamento Registro Multifarmaco per il Programma di Prevenzione della Gravidanza: Nuove Inclusioni

Aggiornamento Registro Multifarmaco per il Programma di Prevenzione della Gravidanza: Nuove Inclusioni
Lettura: 2 minuti

Con l’obiettivo di garantire un monitoraggio continuo e dettagliato dei farmaci sottoposti a programmi di prevenzione della gravidanza, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha aggiornato il Registro Multifarmaco PPP. Quest’ultimo ora include nuovi medicinali generici della pomalidomide, una scelta mirata a rafforzare la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti specifici per pazienti sottoposti a queste terapie.

La pomalidomide, in particolare per le nuove AIC del generico marca VIATRIS, è stata integrata tra le opzioni disponibili nel registro. Questo aggiornamento prevede che tutte le terapie in corso, così come quelle nuove avviate, siano opportunamente registrate, sia che la somministrazione avvenga in monoterapia o in combinazione con altri trattamenti come Darzalex, Empliciti o Sarclisa.

Importanza del Registro PPP

Il Registro Multifarmaco PPP rappresenta un importante strumento di vigilanza nell’ambito del Piano di Gestione del Rischio (RMP) per i farmaci che richiedono misure preventive contro la gravidanza. Tuttavia, è essenziale sottolineare che questo registro, a differenza di altri strumenti di monitoraggio, non verifica la corrispondenza tra le indicazioni di eleggibilità, il dosaggio riportato e la dispensa farmacologica effettiva.

Modalità di Accesso e Utilizzo

Per facilitare il processo di registrazione e gestione della terapia, sono state rese disponibili sulla piattaforma web tutte le informazioni necessarie. La documentazione dettagliata, inclusa la scheda di trattamento clinico, può essere scaricata in formato zip dal "Elenco Registri di monitoraggio AIFA attivi," accessibile tramite i "Link correlati" sul sito ufficiale dell’AIFA.

Questi aggiornamenti sono una dimostrazione dell’impegno costante dell’AIFA nella salvaguardia della salute pubblica, attraverso un controllo accurato e sempre aggiornato del panorama farmaceutico. L’Ufficio Registri di Monitoraggio ha pubblicato queste novità il 17 dicembre 2024, ed invita tutti gli operatori coinvolti ad adeguarsi tempestivamente alle nuove disposizioni, per garantire una conformità totale nell’utilizzo dei medicinali inclusi nel registro.

Fonte: AIFA