Home » News » Aggiornamento della Sezione Prevenzione della Corruzione: Novità dall’AIFA

Aggiornamento della Sezione Prevenzione della Corruzione: Novità dall’AIFA

Aggiornamento della Sezione Prevenzione della Corruzione: Novità dall’AIFA
Pharmacist or physician doctor holding box of vaccine for prescribe to patient. Medicines and healthcare products arranged in pharmacy drugstore clinic or hospital Pharmaceutical drug for virus 2020.
Lettura: 2 minuti

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rinnova l’impegno alla trasparenza aggiornando la sezione dedicata alla Prevenzione della Corruzione, conforme al d.lgs. 33/2013.

Con un occhio sempre vigile sulla trasparenza, l’Agenzia Italiana del Farmaco si impegna a rendere la gestione dei processi amministrativi un modello di integrità e chiarezza. In linea con le disposizioni legislative vigenti, l’AIFA aggiorna costantemente la sezione della Prevenzione della Corruzione, tracciando un percorso di controllo e responsabilità. Pubblicato il 28 maggio 2025, questo aggiornamento sottolinea la volontà dell’agenzia di mantenere standard elevati nella lotta contro le pratiche corruttive.

Norme e Trasparenza: Nuovo Sguardo all’Organizzazione

Alla luce del decreto legislativo 33/2013, l’AIFA concentra sforzi significativi nella revisione e trasparenza delle pratiche interne. L’obiettivo è duplice: ottimizzare l’efficacia delle risorse e ridurre al minimo gli effetti collaterali derivanti da pratiche amministrative inadeguate. Tra le altre iniziative, l’adozione di un nuovo “Piano triennale per la prevenzione della corruzione” rappresenta un passo determinante verso un’amministrazione più limpida. Le misure intraprese non solo rispondono a obblighi normativi ma incarnano anche una visione di governance moderna e partecipativa.

Iniziative Innovative e Coinvolgimento Etico

La prevenzione non è un’affermazione teorica per l’AIFA; si concretizza in un sistema dinamico di misure volte a potenziare l’etica all’interno della propria struttura. A tal proposito, è previsto un ampliamento delle collaborazioni con comitati etici nazionali e internazionali, favorendo una cultura aziendale solida e proattiva. L’intervento dell’agenzia non si limita alla conformità, ma estende la portata delle sue iniziative attraverso seminari formativi e comunicazione trasparente, iniziative che coinvolgono stakeholders e personale interno, con l’obiettivo di diffondere pratiche virtuose in tutte le sue attività quotidiane.

Una Visione Orientata alla Cultura della Prevenzione

Oltre alle novità legislative e di processo, l’AIFA promuove attivamente un ambiente di lavoro che previene la corruzione fin dalla sua genesi. Attraverso campagne di sensibilizzazione e programmi di formazione continua, l’agenzia si pone l’obiettivo di costruire una cultura che preveda, piuttosto che reagisca a situazioni problematiche. Gli specchi di questa estrapolazione visiva trovano riscontro in iniziative recenti, come la “Medicina di precisione” e la “Prescrittomica”, mirate a ottimizzare le risorse sanitarie e garantire la massima efficacia terapeutica. Queste innovazioni non solo rappresentano il futuro della ricerca medica, ma incarnano anche l’impegno dell’AIFA verso una gestione più intelligente e consapevole delle risorse comuni.

Fonte: AIFA