GUIDAUSOFARMACI.IT
  • Farmaci
  • Guide
  • Indice
    • Anestesia e rianimazione
    • Apparato cardiovascolare
    • Apparato respiratorio
    • Dermatologia
    • Endocrinologia e metabolismo
    • Gastroenterologia
    • Malattie infettive
    • Nefrologia e urologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Reumatologia e immunologia
No Result
View All Result
HealthNews
Home Indice Dermatologia

Dermatofitosi, infezioni fungine che vanno a colpire varie parti del corpo

Che cosa sono le dermatofitosi, come si manifestano, quando attaccano le unghie e le altre zone del corpo.

Settembre 23, 2018
in Dermatologia
Dermatofitosi

Dermatofitosi - credit: stock.adobe.com

Le dermatofitosi corrispondono a delle infezioni di natura fungina che vanno a colpire delle zone cheratinizzate dell’organismo: si tratta, nello specifico, delle unghie, dei peli e della zona cornea dell’epidermide. I dermatofiti, infatti, si caratterizzano per insorgere in modo particolare in tutte quelle aree che sono particolarmente ricche di materiale cheratinico morto, che rappresenta il loro principale nutrimento. Rispetto alla candidosi, nella maggior parte dei casi, questi disturbi non sono corrispondono a delle infezioni di carattere invasivo. Queste problematiche possono insorgere per colpa di funghi che fanno capo ad alcuni generi come Microsporum, Trichophyton ed Epidermophyton. In relazione all’area che viene colpita da parte dell’infezione, troviamo la tinea corporis, la tinea pedis, la tinea cruris, la tinea unguium, la tinea capitis e la tinea barbae.

Quali sono i sintomi della dermatofitosi

I sintomi di tale patologia possono essere diversi in base alla zona che è stata colpita dall’infezione, ovvero la cute, i peli e le unghie. Queste malattie, in alcuni casi, possono anche non sfociare in alcun sintomo particolare, mentre in altre occasioni possono causare un processo di infiammazione (che può avere diversi livelli di gravità) che si manifesta direttamente sulla superficie della pelle. Nella maggior parte dei casi, la flogosi si manifesta in modo molto lieve ed è legata all’insorgere, in modo alternato, di lesioni che non producono specifici sintomi o, in alcuni casi, possono causare un lieve prurito. Nei casi di maggiore gravità, invece, il processo di infiammazione può insorgere con delle vescicole e delle fissurazioni con una manifestazione del tutto improvvisa (colpendo in modo particolare i piedi). In alcuni casi può capitare che tali infezioni possano favorire lo sviluppo di un kerion, ovvero di una lesione piuttosto estesa, di carattere infiammatorio e molle, che va a provocare la formazione di zone di alopecia.

La dermatofitosi nell’uomo

Sono varie le tipologie di dermatofitosi che possono insorgere negli uomini, anche se si tratta di una patologia che invece investe molto di frequente gli animali, come ad esempio i cani e i gatti. La tinea corporis, negli uomini, corrisponde ad un’infezione che può colpire il viso, il tronco e gli arti. La tipicità di tale forma è strettamente legata all’insorgere di chiazze anulari dalla colorazione tipicamente rosa e rossa con dei bordi desquamati e leggermente in rilievo. La tinea cruris, invece, si può considerare un’infezione dermatofitica inguinale che si sviluppa con maggiore frequenza durante la stagione estiva, con delle temperature piuttosto alte, ma anche per colpa di abiti eccessivamente umidi e attillati oppure nelle persone che soffrono di obesità. Nella maggior parte dei casi, questa forma di tinea può causare una lesione anulare e leggermente pruriginosa che, quando non viene curata in modo adeguato, può portare anche a macerazione e infezioni secondarie di tipo batterico oppure derivanti da candida. In qualche caso possono manifestarsi anche dermatiti da grattamento e lichenificazione. La tinea pedis si caratterizza per essere certamente l’infezione più diffusa e che va a colpire in modo particolare i piedi. Tra le principali cause troviamo delle scarpe eccessivamente strette, ma anche alte temperature e umidità, che sono gli elementi perfetti per poter favorire la moltiplicazione dei funghi. Questa forma di tinea è in grado di causare delle lesioni che possono insorgere con desquamazione, un aumento dello spessore della pianta del piede, provocando anche prurito, rossore e bruciore nello specifico tra le dita dei piedi. In altri casi possono insorgere anche vescicole, ragadi e ulcere. La diagnosi di questa patologia è basata essenzialmente su un esame ed una valutazione clinica, con la conferma che si può ottenere sostenendo l’esame delle scarificazioni cutanee, che possono evidenziare la presenza delle ife. L’esame colturale, nella maggior parte dei casi, ha ben poca utilità, a parte i casi in cui ci sono delle infezioni ungueali particolarmente gravi, così come per quelle infezioni che vanno a colpire il cuoio capelluto. Per quanto riguarda la terapia, invece, piuttosto di frequente vengono usati dei farmaci topici oppure degli antimicotici per via orale. In alcuni casi, possono essere consigliata anche i corticosteroidi per dare un minimo di sollievo nei confronti del prurito e del dolore che vengono causati da delle lesioni infiammatorie particolarmente gravi.

Dermatofitosi
Dermatofitosi

La dermatofitosi delle unghie e l’esame colturale

Le micosi alle unghie possono essere di due tipologie: la prima comprende alle onicomicosi da miceti filamentosi che vanno a causare danni sull’unghia dura, ma non si sviluppano oltre e non provocano alcun tipo di infiammazione. In questi casi, il prelievo ideale prevede di asportare una piccola parte dell’unghia che è stata colpita. Una seconda tipologia corrisponde alle micosi da Candida, che vanno a colpire il letto dell’unghia esattamente alla base, causando una ridotta infiammazione e causando anche uno sviluppo particolare della medesima unghia, senza invaderla del tutto. In questi casi, il prelievo ideale prevede di grattare leggermente quel materiale che si trova proprio alla base dell’unghia. È importante che prima del prelievo il paziente non tagli le unghie e non le ricopra con lo smalto, così come non devono essere utilizzati nei giorni prima dell’esame dei farmaci ad uso topico sull’unghia.

Quali sono le terapie della dermatofitosi negli animali

La dermatofitosi viene ritenuta una patologia autolimitante in tutti quei soggetti che sono immunocompetenti. Ad ogni modo, il trattamento antifungino dovrebbe essere quello standard per riuscire a ottenere risultati positivi in relazione all’infezione e, al tempo stesso, cercare di limitare il contagio sia per gli uomini che per tutti gli altri animali che vivono nel medesimo ambiente, senza dimenticare anche per evitare che l’infezione si possa diffondere in tutto l’ambiente. In tanti casi è meglio impiegare sia la terapia sistemica che quella per via topica: il controllo dei soggetti colpiti da tale problema dovrebbe avvenire con cadenza bisettimanale circa, in maniera tale da capire come rispondano alla cura, eseguendo chiaramente l’esame colturale di verifica. Il trattamento antifungino si dovrebbe sospendere nel momento in cui si è arrivati a due esami colturali di controllo consecutivi che hanno dato esito negativo a distanza di circa due settimane. Tra i farmaci antimicotici più diffusi troviamo sicuramente l’itraconaziolo e la griseofulvina: il primo viene usato spesso anche nell’uomo, mentre il secondo deve essere somministrato sempre per via orale.

Tags: infezioniinfiammazionePelleulcere
Previous Post

Degenerazione maculare senile, una malattia strettamente legata all'invecchiamento

Next Post

Prurito: un disturbo che può colpire tante parti del corpo

Related Posts

acne

Acne, tutta colpa degli squilibri a livello ormonale? Ecco la dieta consigliata

Agosto 3, 2019
Tallonite

Tallonite: cause del dolore al tallone e trattamenti risolutivi

Ottobre 17, 2019
Brufoli Sul Sedere

Brufoli sul sedere: quali sono le cause e come porvi rimedio!

Agosto 3, 2019
Nevo melanocitico

Nevo melanocitico: che cosa è, quali sono i fattori di rischio e come trattarlo

Dicembre 5, 2018
Rosacea

Rosacea, un disturbo cronico che tante volte colpisce il viso

Settembre 21, 2018
Verruche

Verruche, un problema molto comune che colpisce la pelle

Ottobre 15, 2018
Next Post
prurito

Prurito: un disturbo che può colpire tante parti del corpo

Articoli recenti

  • Acne, tutta colpa degli squilibri a livello ormonale? Ecco la dieta consigliata
  • Vivin C, un comune medicinale per trattare condizioni di dolore
  • Tireotropina, ormone stimolante della tiroide (TSH)
  • Luteina, quali sono le caratteristiche della vitamina dell’occhio
  • Bronchomunal, come usare questo vaccino batterico immunostimolante

Note

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore.

Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Pagine

  • Chi siamo
  • Cookie
  • Elenco
  • Privacy Policy

Web Digital Design - P.IVA: 06305891217. GuidaUsoFarmaci.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.

No Result
View All Result
  • Farmaci
  • Guide
  • Indice
    • Anestesia e rianimazione
    • Apparato cardiovascolare
    • Apparato respiratorio
    • Dermatologia
    • Endocrinologia e metabolismo
    • Gastroenterologia
    • Malattie infettive
    • Nefrologia e urologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Reumatologia e immunologia

Web Digital Design - P.IVA: 06305891217. GuidaUsoFarmaci.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.