Questo sito collabora con logo inran.it
GuidaUsoFarmaci.it
  • Alimentazione
  • Farmaci
  • Guide e consigli
  • Indice
    • Anestesia e rianimazione
    • Apparato cardiovascolare
    • Apparato respiratorio
    • Dermatologia
    • Endocrinologia e metabolismo
    • Gastroenterologia
    • Malattie infettive
    • Nefrologia e urologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Reumatologia e immunologia
No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Farmaci
  • Guide e consigli
  • Indice
    • Anestesia e rianimazione
    • Apparato cardiovascolare
    • Apparato respiratorio
    • Dermatologia
    • Endocrinologia e metabolismo
    • Gastroenterologia
    • Malattie infettive
    • Nefrologia e urologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Reumatologia e immunologia
No Result
View All Result
GuidaUsoFarmaci
No Result
View All Result
Home Farmaci

Augmentin pediatrico: caratteristiche, usi e indicazioni di questo farmaco contro le infezioni

Che cosa è Augmentin pediatrico, per quali patologie si può usare e che cosa dovreste sapere prima di assumere questo medicinale per bambini.

Dicembre 5, 2018
in Farmaci
Augmentin pediatrico, bambino

Augmentin pediatrico, bambino

Acquista su una vera Farmacia online italiana.
  • Oltre 60.000 prodotti dei migliori marchi
Acquista su eFarma - Extra Sconto di 5 euro

Augmentin pediatrico, o Augmentin nei bambini, è un medicinale che può essere utilizzato per poter trattare diverse infezioni nei bambini, come le sinusiti batteriche acute, l’otite media acuta, le esacerbazioni acute di bronchiti croniche, le polmoniti, le cistiti e le pielonefriti.

Può inoltre essere utilizzato per poter curare le infezioni della pelle e dei tessuti molli, e ancora le infezioni ossee ed articolari.

Cerchiamo di saperne un po’ di più su questo medicinale, scoprendo quali sono le sue caratteristiche, le modalità d’uso e le avvertenze più importanti, fermo restando che un’approfondita consulenza sul farmaco non potrà che essere fornita che dal vostro medico curante / pediatra.

Augmentin Pediatrico
Augmentin Pediatrico

Dosi di Augmentin pediatrico

Le dosi di Augmentin pediatrico devono essere individuate dal medico sulla base del trattamento per ogni singola infezione da curare, facendo attenzione alla gravità dell’infezione stessa, al suo sito, all’età, al peso e alla funzionalità renale del paziente.

In particolare, per i bambini che hanno un peso inferiore ai 40 kg, la formulazione di Augmentin pediatrico dovrebbe fornire una massima dose giornaliera di 1000 – 2800 mg di amoxicillina / 143/400 mg di acido clavulanico, se il medicinale è somministrato alla dose raccomandata.

Anche la durata della terapia dovrà essere personalizzata sulla base della risposta del paziente, considerando che alcune infezioni potrebbero essere più persistenti e, di conseguenza, richiedere dei periodi di trattamento più estesi. In ogni caso, il trattamento con questo medicinale non dovrebbe essere proseguito per oltre due settimane.

Controindicazioni di Augmentin pediatrico

Augmentin è generalmente ben tollerato dai pazienti, ma esistono pur sempre alcune controindicazioni con le quali sarebbe opportuno fare i conti. In particolar modo, le controindicazioni fornite dal foglietto informativo fanno riferimento a:

  • ipersensibilità al principio attivo, alla penicillina o a uno degli eccipienti che sono indicati nel foglietto illustrativo;
  • anamnesi positiva su gravi reazioni di ipersensibilità immediata ad altri agenti beta-lattamici;
  • anamnesi positiva per ittero / insufficienza epatica, determinata da amoxicillina / acido clavulanico.
Augmentin pediatrico Infezione
Augmentin pediatrico Infezione

Prima di assumere Augmentin pediatrico

Anche sulla base di quanto sopra, prima di avviare la terapia con amoxicillina / acido clavulanico, è opportuno che il medico conduca un’indagine accurata sulle precedenti eventuali reazioni di ipersensibilità alle penicilline, alle cefalosporine o ad altri agenti beta-lattamici.

Inoltre, è bene rammentare come si possano presentare convulsioni in pazienti che soffrono di insufficienza della funzionalità renale o in quelli che ricevono alte dosi di medicinale. Bisogna altresì considerare di evitare la somministrazione del medicinale quando si sospetta la mononucleosi infettiva, poiché in tale condizione l’uso di amoxicillina è già stato associato alla comparsa di rash morbilliforme.

Tra le altre principali avvertenze, è stato sperimentato come l’uso concomitante di allopurinolo durante il trattamento con amoxicillina possa incrementare le probabilità di reazione allergica cutanea, e come l’uso prolungato del medicinale possa anche causare lo sviluppo di organismi resistenti.

Per un coerente esame di tutte le avvertenze, vi consigliamo di dare un’attenta lettura del foglietto informativo, e di parlarne con il vostro medico di riferimento.

Interazioni di Augmentin pediatrico

Sono tre le principali forme di interazione di Augmentin pediatrico con altri medicinali:

  • anticoagulanti orali: gli anticoagulanti orali e le penicilline, non destano sempre delle potenziali interazioni, ma alcuni studi hanno suggerito di monitorare il tempo di protrombina o il rapporto internazionale normalizzato in caso di aggiunta o sospensione di amoxicillina in pazienti che sono curati con acenocumarolo o warfarin;
  • metotrexato: le penicilline possono ridurre l’escrezione di metotrexato, andando così a determinare un potenziale incremento nella tossicità. Per questo motivo non è consigliato l’uso concomitante di Augmentin e probenecid;
  • micofenolato mofetile: nei pazienti che sono trattati con micofenolato mofetile, il trattamento con amoxicillina e acido clavulanico orale potrebbe coincidere con la riduzione della concentrazione pre-dose di acido micofenolico metabolita attivo di quasi la metà.
Augmentin pediatrico, bambino
Augmentin pediatrico, bambino

Effetti indesiderati di Augmentin

Augmentin è generalmente ben tollerato dall’organismo, ma esistono alcune segnalazioni di reazioni avverse, le più comuni delle quali sono diarrea, nausea e vomito.

Vengono definite inoltre “comuni” (intendendo per tali casi superiori a 1 su 100), la comparsa di candidosi mucocutanea. Inoltre, è stato riscontrato come la nausea sia più frequentemente associata a dosaggi orali più elevati, e che se le reazioni gastrointestinali diventano evidenti, possono essere ridotte assumendo Augmentin ad inizio pasto.

Sovradosaggio di Augmentin

I principali segni di un sovradosaggio con Augmentin sono rappresentati dalla comparsa di sintomi gastrointestinali e di alterazioni dell’equilibrio idro-elettrolitico. In alcuni casi, il sovradosaggio ha condotto ad insufficienza renale, mentre solo nei pazienti con funzionalità renale già compromessa o in dosi molto elevate sono state riscontrate convulsioni.

I sintomi gastrointestinali che fanno sospettare un sovradosaggio di Augmentin possono essere opportunamente trattati con il ricorso a un tempestivo consulto medico.

Tags: bambinidentipolmonisupposte
Previous Post

Gutron, caratteristiche e indicazioni per l’uso del medicinale contro l’ipotensione

Next Post

Epargriseovit, una guida a questo farmaco contro l’anemia perniciosa e altre condizioni

Next Post
Epargriseovit

Epargriseovit, una guida a questo farmaco contro l’anemia perniciosa e altre condizioni

Articoli recenti

  • Tardyfer: integratore di ferro contro le anemie
  • Magaltop, un antiacido per trattare fastidi di stomaco
  • Lacirex, come usare questo medicinale contro l’ipertensione
  • Dirahist, un farmaco contro raffreddori e allergie respiratorie
  • Sofargen, un farmaco per la cura della pelle in caso di ustioni e ulcere

Acquista su una vera Farmacia online italiana oltre 60.000 prodotti dei migliori marchi
Extra Sconto
5€

Note

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, salvo errori, non sono coperte da copyright. Siamo comunque disponibili a rimuoverle nel caso fossero coperte da diritto d’autore.

Le informazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente; si raccomanda di chiedere il parere del proprio dottore prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio o indicazione riportata.

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Pagine

  • Chi siamo
  • Cookie
  • Elenco
  • Privacy Policy

Web Digital Design - P.IVA: 06305891217. GuidaUsoFarmaci.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.

No Result
View All Result
  • Alimentazione
  • Farmaci
  • Guide e consigli
  • Indice
    • Anestesia e rianimazione
    • Apparato cardiovascolare
    • Apparato respiratorio
    • Dermatologia
    • Endocrinologia e metabolismo
    • Gastroenterologia
    • Malattie infettive
    • Nefrologia e urologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Odontoiatria
    • Oncologia
    • Ostetricia e ginecologia
    • Otorinolaringoiatria
    • Psichiatria
    • Reumatologia e immunologia

Web Digital Design - P.IVA: 06305891217. GuidaUsoFarmaci.it non è collegato ai siti recensiti e non è responsabile per i loro contenuti.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy